Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] città, assai antica, non ha conservato alcun monumento del suo passato ligure e massaliota, perché distrutta durante quindi che, in caso di aggressione non provocata da parte della Germania, la Gran Bretagna (ma non i Dominions) si sarebbe messa ...
Leggi Tutto
DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] Duisburg-Ruhrort (nome assunto a partire dal 1907) era la diciannovesima città della Germania. L'aggregazione di Hamborn (centro ricordato già nel 1136 accanto a un'antica abbazia rinnovata nel 1912, la quale conserva i resti di un chiostro romanico ...
Leggi Tutto
Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] disopra della scienza la religione, al disopra della poesia antica una poesia nuova, moderna, governata da leggi sue proprie il suo pensiero. Nel 1817-18 un lungo viaggio in Germania e in Italia, intrapreso per ragioni di salute, lo condusse ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] di comando; 4653 arrestate, torturate, condannate; 2750 deportate in Germania; 1750 ferite in combattimento; 623 morte sul campo o l'estensione alla donna del diritto di voto, l'antica associazione "Pro suffragio femminile", fondata in Italia nel ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] , ma in parecchi di quei tipici villaggi d'origine antica. Da ricordare sono pure i celebri palazzi municipali in stile Haarlem in Olanda, Hans Memling dai dintorni di Magonza in Germania, Ugo van der Goes dalla Zelanda, Giovanni Mostaert ancora da ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] costituito dal legname, che va soprattutto in Olanda, Inghilterra e Germania. Si esportano pure in quantità notevoli il catrame, la trementina regionale contiene la sezione etnografica e quella di antichità regionali.
Storia. - Nel sec. XII, nel ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] dintorni immediati è da ricordare il Parco Schönbusch, per la bellezza delle sue piante.
Monumenti. - Aschaffenburg, antica città del regno di Germania fu fortificata fin dal 1122. Il capitolo collegiale dei Ss. Pietro ed Alessandro fu fondato nel ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] raramente con calice lobato, imitate da originali metallici della Germania; quelle di pietre dure in cui l'arte Illustrierte Gesch. des Kunstgewerbes, Berlino s. a.
Metrologia. - Antica misura italiana di capacità, usata per aridi ad Ancona e a ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] 1114, accordata dal conte Balduino III.
Gl'imperatori di Germania, fra cui primo Enrico II, tentarono di abolire viene riconosciuta dai trattati di Nimega e di Utrecht. L'antico regime assistette alla decadenza dell'industria dei drappi e dei pizzi ...
Leggi Tutto
MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] 1283; è il primo monumento sacro decisamente gotico della Germania, costituito da un corpo centrale con navate di uguale arte dell'università eccellente archivio fotografico di opere d'arte antica e moderna.
Storia. - Ottenne i diritti di città ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...