, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] conte di Revel o anche conte di Broglie, l'antica schiatta di gentiluomini piemontesi divenne prevalentemente francese. Vittorio d'Adda agli ordini del duca di Vendôme, poi passò in Germania col Villars e il duca di Berwick. Nel 1710 era tenente ...
Leggi Tutto
SCHWYZ (A. T., 20-21)
Maria Modigliani
Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] si ha in un diploma di Ottone II del 972 e la più antica storia del paese è la storia di grandi lavori di disboscamento e di Date le condizioni precarie del potere di Federico II in Germania, ciò non migliorò molto la posizione degli abitanti di ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] fissava d'imperio il tasso di sconto, cosicché all'antica variabile capace di riequilibrare domanda e offerta si sostituiva .
Sul continente europeo gli esperimenti furono diversi. In Germania si attuò un rigido controllo della domanda e dell' ...
Leggi Tutto
PLZEŇ (ted. Pilsen; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
È la seconda città della Boemia per numero d'abitanti e quarta della Cecoslovacchia (dopo Praga, Bruna, Bratislava), [...] e un quarto di hl.; fabbriche principali Prazdroj, o Sorgente antica, Švetovar e Gambrinus) si aggiunsero le acciaierie (officine Skoda sulla via su cui si svolgeva il commercio con la Germania, come pure i fiorenti mestieri fecero sì che la città ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico americano, nato a Worcester (Massachusetts) il 3 ottobre 1800, da un'antica famiglia di coloni emigrata nel Seicento, morto a Washington il 17 gennaio 1891. Suo padre, il rev. Aronne [...] a Harvard, dove ottenne, nel 1817, il suo diploma accademico. Gli fu data allora una borsa di studio ed egli partì per la Germania. Studiò prima a Gottinga, poi a Berlino: in seguito si recò in Francia e in Italia, dove s'incontrò, tra gli altri, col ...
Leggi Tutto
Città dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situata su una collina (750-800 metri) dominante da settentrione la vasta conca già riempita dal lago Fucino (o di Celano), dall'antico orlo del quale l'abitato dista [...] conti di Segni. Tommaso, allorché Federico si recò in Germania, essendo al governo del Molise, sostenne la ribellione di chilometro dalla prima, sul colle di S. Vittorino, mentre l'antica era sul monte Timo. Il conte Tommaso scampò con la fuga ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] e, per il Lötschberg, alla Svizzera settentrionale e alla Germania, attraversando la galleria del Sempione. La stazione di Domodossola senza interesse della fine del '700 (della chiesa antica rimane solo il protiro). Nella chiesa della Madonna della ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] e le necessità dell'insegnamento rivolsero l'attenzione del F. dall'antichità ai problemi della storia medievale e moderna, specie francesi; gli avvenimenti del 1870-71, il conflitto con la Germania e, nel campo politico e nel campo intellettuale, la ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] del futuro Filippo II di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio politico in Italia, nella Bassa Germania e in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con Emanuele Filiberto di ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente, senz'altro, esametro l'esametro dattilico, il verso che da Omero in poi è tradizionale per tutta l'antica epopea (v.) greca e romana, compresa anche quella che noi chiameremmo piuttosto [...] un novenario, o di un quinario più un novenario o un decasillabo. Più fedelmente si modellò sugli schemi antichi il Pascoli. In Germania, oltre ad imitazioni trecentesche dell'esametro leonino, usarono felicemente l'esametro il Voss, lo Schiller, il ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...