FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] l'unico esempio di grandi torri del genere elevate in Germania durante il Medioevo. Il coro magnifico, in forma di gli edifici pubblici della città vecchia speciale attenzione meritano l'antico palazzo comunale (la cui parte anteriore è del 1551, ma ...
Leggi Tutto
Poeta romantico tedesco, nato nel castello di Lubowitz il 10 marzo 1788, morto a Neisse il 26 novembre 1857. È il più tipico rappresentante in Germania del secondo romanticismo, quando quello che in origine [...] la prosa della vita e perciò scambiato senz'altro per poesia; ma che in E. diventò poesia veramente. Discendente da un'antica famiglia patrizia, stabilita nella Slesia dal sec. XVII, trascorse la giovinezza col fratello Wilhelm, fra gli studî e la ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] persona di Guillaume Apollinaire. "Quello che differenzia il cubismo dall'antica pittura", dice egli in una frase riassuntiva di tutto il il futurismo. Né ebbe rami vitali in Inghilterra, Germania o altri paesi, perché anche lì vi furono ...
Leggi Tutto
. I locali al primo piano della casa romana (v.) si dicevano generalmente cenacŭla, secondo Varrone (De lingua lat., V, 162), "dopo che vi si cominciò a cenare". Nella casa antica, non occupavano mai l'intera [...] superiore nelle case non era ignota né ai Minoici, né agli antichi Egizî; fu ripresa negli ultimi secoli a. C., ma forse dei nuovi Salons (Champ de Mars, Aittomne), e in Germania alle varie secessioni, a cominciare da quella dì Monaco (1893 ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] Cn. Cornelio Lentulo Getulico. Poiché nemmeno la spedizione in Germania serviva a riconsolidare la sua sovranità, C. pensò nel cadde nel discredito generale e ci è narrata dalle fonti antiche quale una vera commedia. Dopo queste imprese fallite, C. ...
Leggi Tutto
TALLINN (in ted. Reval; in russo Revel′; A. T., 58)
Michael HALTENBERGER
Francesco TOMMASINI
*
Capitale dell'Estonia, ne è anche la più grande città. È sita nella parte NO. del paese, sul Golfo di [...] primo Medioevo, con bella cinta e numerose torri di difesa. Le chiese più antiche risalgono al sec. XIII: il duomo, S. Nicola, S. Olai stesso porto allo zar. Esso produsse vivo malumore in Germania, dove vi si vide un nuovo successo della politica ...
Leggi Tutto
OTTONE III imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Nato a Kessel presso Kleve nel gennaio 980, morto a Paterno presso il Soratte il 24 (o 23) gennaio 1002. Nel 983 venne eletto re a Verona e [...] in lui l'entusiasmo per l'antica grandezza di Roma e per la tradizione dell'antica cultura. Altri ispiratori, quali Adalberto interno. L'ostilità che si era già manifestata in Germania per le preferenze mostrate verso la parte meridionale dell'impero ...
Leggi Tutto
Nacque in Venezia l'11 dicembre 1712; studiò lettere e scienze a Roma, a Bologna e a Firenze sotto maestri celebrati: Eustachio Manfredi, gli Zanotti, il Beccari, il Caldani, A.M. Ricci, i quali bene educarono [...] Viaggiò moltissimo in Francia, Inghilterra, Russia e Germania, conquistandosi le più alte amicizie; singolari fra e disperse tue membra in uno accolte,
né l'itala virtù sia cosa antica.
Ma il quando chi 'l vedrà? forse il vedranno
anche un giorno ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] , di cui oggi non si vede più traccia.
Le opere più antiche di G., anteriori alla sua partenza da Fabriano, sono il polittico Alpi mettevano in comunicazione l'Italia settentrionale con la Germania, lo scambio attivissimo delle opere, i viaggi degli ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] sec. XI, in parte del XVI; la Villa Eugenia, antica residenza dell'imperatrice, stile dell'ultimo periodo del Rinascimento, ora calorosamente che tale principio imponeva la difesa del carattere germanico di Tutti e tre i ducati. L'imperatore, lungi ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...