POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] edifici in stile tedesco moderno. Lo sviluppo demografico e topografico sotto la Germania fu lento: Poznań aveva 51.000 ab. nel 1860, 56.000 superiore d'arte.
Storia. - È una delle più antiche città della Polonia. Mieszko I vi costituì nel 968 il ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] , con due suoi rami, circonda in parte la zona più antica delle città (Altstadt) che ha vie strette e che era racchiusa si è detto, uno dei centri propulsori della pittura romantica in Germania, e il pittore più importante che da essa sia uscito ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori storici ed eruditi tedeschi del secolo XIX, nato a Karlsruhe il 24 novembre 1785; studiò dal 1803 nell'università di Halle teologia sotto lo Schleiermacher, e antichità classiche sotto [...] alternando il suo insegnamento con corsi sulla metrica e sulle antichità greche. Egli rielaborò le idee del Wolf formulando i nuovi Accademia di Berlino e alle riviste scientifiche della Germania; partecipò anche all'edizione delle opere di Federico ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] . Così poté iniziare senza indugio lo studio di quelle antichità che tanto gli stavano a cuore. Dalla protezione dell' 'Europa. Partito nell'aprile del 1768 per un breve viaggio in Germania e in Austria, a Vienna fu ricevuto con grandi onori dall' ...
Leggi Tutto
PASSAVIA (ted. Passau; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Rosario RUSSO
*
È la città più orientale della Baviera, posta presso il confine tra la Bassa Baviera e l'Alta Austria, in posizione [...] città, in cui dominano le chiese gotiche e barocche e l'antica cinta fortificata con la fortezza di Oberhaus, le porte e le torri, è uno dei più belli e interessanti della Germania meridionale, sia per la mirabile cornice del paesaggio, sia per la ...
Leggi Tutto
PAUPERUM Si chiamò con questo nome (che però è assai posteriore all'origine dell'opera) una raccolta d'immagini in cui è raccontata la vita di Cristo fino al Giudizio finale nella maniera consueta al sec. [...] xilografiche, durante il sec. XIII; e forse una delle più antiche testimonianze è quella delle sculture dell'Antelami nel Battistero di Parma della crociera del duomo di Bressanone); nella Germania settentrionale (sculture del duomo di Doberan, rotolo ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] e Napoli, dove ebbe la prima esperienza diretta della scultura antica ed ebbe modo di studiare le imitazioni ercolanesi eseguite fin dal breve per un viaggio, carico di commissioni, attraverso la Germania e la Polonia. Da questo tempo data il nucleo ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] rapidità non soltanto nelle Fiandre, ma anche in Francia, in Germania e in altri luoghi.
Sull'esempio di quella di Liegi, con certezza le origini allo stesso Lamberto il Balbuziente. La più antica memoria si ha di essi a Lovanio nel 1220 e poi ad ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città dell'Olanda, capoluogo del Limburgo, situata a sinistra della Mosa alla confluenza dello jeker, a pochissima distanza dalla frontiera belga, con una [...] pure mercato agricolo per primizie e frutta (esportazione in Germania) e specialmente per il bestiame.
Monumenti. - 376, una croce portatile del secolo X con antico cammeo, ecc.
L'antico battistero accanto a San Servazio, ricostruito nel sec ...
Leggi Tutto
Così oggi si chiama un centro abitato di media grandezza e importanza; o, talvolta, una parte della città che si estende fuori della cerchia delle antiche mura. Ma il significato originario del nome pare [...] burgus non toccò mai. Pare anzi che la diffusione di tale parola germanica non vi sia anteriore agli imperatori di casa sassone (sec. X). di case nel suburbio o nello spazio tra una più antica e angusta cerchia di mura e una nuova difesa (mura ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...