. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] nel 1631 anche a Parigi, e in seguito altrove.
In Germania i barnabiti incontrarono il favore dell'imperatore Ferdinando II, che concedeva governative austriache mantenevano verso i religiosi l'antica avversione.
In Francia il ritorno dei barnabiti ...
Leggi Tutto
SAN GALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] Gallo acquistò l'aspetto di vera e propria città. L'antica città sviluppatasi in forma ellittica intorno all'abbazia è tuttora il la Svizzera centrale, dall'altra con le valli del Reno, la Germania e l'Austria.
Il monastero di San Gallo. - Fu fondato ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore nato il 16 ottobre 1827 a Basilea, morto il 16 gennaio 1901 a S. Domenico di Fiesole. Fu il più eminente fra i pittori tedeschi del sec. XIX. Figlio del negoziante Christian Friedrich [...] Pinacoteca di Monaco, conseguì il primo decisivo successo in Germania. Ne conseguì l'amicizia col conte Schack e l per la prima volta Napoli e Pompei, e quegli avanzi dell'antica pittura influenzarono nella maniera più decisiva la sua tecnica e la sua ...
Leggi Tutto
. Antico ordine di poeti cantori, che fiorì presso i popoli celti. S'accompagnavano, narra Diodoro (V, 31) "con uno strumento simile alla lira", cantando "ora canti di gloria, ora invettive"; e li ricorda [...] si parla di canti di guerra "con la cui modulazione, chiamata bardito" (quorum relatu, quem barditum vocant), gli antichiGermani accendevano l'animo alla battaglia (anche senza ricorrere alla variante barritus, che s'incontra più volte in Ammiano ...
Leggi Tutto
Compositore di musica e pianista, nato a Roma il 24 gennaio 1752, morto ad Evesham, in Inghilterra, il 10 marzo 1832. Figlio dell'orafo e cesellatore Nicolò, dimostrò fin dalla prima fanciullezza segnalate [...] periodo (1802-1810) viaggiò in Europa, soffermandosi specialmente in Germania, in Russia, a Roma, a Milano, a Vienna. tre lingue a Londra, a Parigi ed a Lipsia. La più antica edizione italiana è quella milanese di G. Canti. Della Practical Harmony ...
Leggi Tutto
SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Federico CHABOD
Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] 10.741 ab., in prevalenza protestanti), ma anche nell'antica signoria di Schmalkalden (circa 50 mila ab., di cui Paolo III contro i protestanti) e, nell'interno della Germania, lo staccarsi di alcuni principi dal gruppo antiasburgico, soprattutto l ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] massima 22 km.; superficie 608 kmq.). Ha avuto origine dallo smembramento dell'antico dipartimento dell'Alto Reno, di cui la maggior parte fu assegnata alla Germania dal trattato di Francoforte (1871). Ha non piccola importanza economica e militare ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fedor SCHNEIDER
Hans MOHLE
Città del Hannover, capoluogo di distretto, sulla riva destra dell'Innerste, affiuente del fiume Leine (a sua volta tributario [...] XV e XVI. La sua pianta è piuttosto irregolare. La parte più antica, verso NE., a forma di graticola, ha per asse due lunghe vie proporzioni, abbastanza ben conservata, dell'epoca ottoniana in Germania.
La sua basilica, a doppio coro e doppio ...
Leggi Tutto
Teoria che nega la continuità e l'infinita divisibilità della materia e vede nei corpi raggruppamenti di atomi, cioè di elementi (fisicamente) indivisibili, immutabili, separati dal vuoto. Generalmente [...] qualità sensibili e non si servivano del concetto del vuoto). Nell'antica Grecia l'atomismo fu introdotto nel sec. V a. C. .) Daniele Sennert, Davide van Goorle, Gioacchino Jungius in Germania e in Olanda, Sebastiano Basso, Claudio Bérigard (ambedue ...
Leggi Tutto
PARSIFAL
Giuseppe Gabetti
. Cavaliere del Cral (v.), discendente di Titurel e padre di Lohengrin: giovanetto eroe, che, uscendo dalla solitudine in cui la madre lo aveva allevato, manca dapprima, col [...] spirituale e la sua più potente rappresentazione poetica, in Germania, col Parsifal di Wolfram von Eschenbach: il quale s molto tempo fu ritenuto depositario di una tradizione originaria antica e invece sembra per molti tratti dipendere da Chrestien ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...