Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] Ciò fa pensare che la rada di Antivari costituisse anche in antico un ancoraggio per le navi. Il porto moderno (Pristan) 'Italia con 4, l'Austria con 4, la Francia e la Germania rispettivamente con una nave.
Bibl.: G. v. Haher, Albanesische Studien ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] Zeeman, Lorentz e Keesom.
La biblioteca universitaria è una delle più antiche e delle più ricche d'Olanda (oltre 250.000 voll. e introdussero il gusto dei panni francesi in Olanda e nella Germania del nord, danneggiarono l'industria di Leida che da ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] duca di Borgogna, che voleva ricostituire a proprio vantaggio l'antico regno di Lotaringia. Nancy fu presa il 30 novembre 1476 costituito con i lembi di territorio che non passarono alla Germania. Durante la guerra mondiale Nancy ha formato il centro ...
Leggi Tutto
Possedimento britannico, sulla costa occidentale dell'Africa. Si racconta che la regione fu visitata nel Medioevo da marinai europei, ma la prima documentata occupazione avvenne a Ora del Mina (più tardi [...] delle nazioni, una striscia di quello che fu il Togo (Germania), dell'estensione di 33.400 kmq. La popolazione della Costa d (1921). La città più importante dell'interno è Kumasi, l'antica capitale degli Ascianti, che conta oggidì 24.000 ab.
Verso la ...
Leggi Tutto
. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Verona.
V. tavv. CLV-CLVIII.
Dell'epoca della Signoria rimangono ricordo caratteristico le Arche Scaligere, presso S. Maria antica, di fronte al palazzo dei Signori, ora palazzo del Governo. Nelle tre arche monumentali riposano Cangrande I, Mastino ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] alla costruzione d'imbarcazioni nei piccoli cantieri locali.
Nell'antichità l'isola possedeva ricche miniere (zinco, rame, argento, ambito fino alla Russia meridionale, all'Ungheria, alla Germania, alla lontana Gallia.
Nell'età imperiale Taso condusse ...
Leggi Tutto
Libero stato della Repubblica federale tedesca, ducato sino al 1918, posto nella media Germania fra 51°40′ e 52°5′ di latitudine N., 11° e 12°30′ di longitudine E., a cavaliere dell'Elba e dei suoi affluenti [...] 'orientale per mezzo del corridoio formato dal territorio dell'antica contea di Aschersleben, perduta dall'Anhalt nel 1315 e territorio dell'Anhalt fa parte della zona periferica del bassopiano germanico, ed è a contatto col Harz e l'antistante ...
Leggi Tutto
Si dà generalmente il nome di coperta a tutto quello che serve a ricoprire, ma in modo più particolare si chiama coperta il drappo che si distende sul letto a scopo di difesa dal freddo o di ornamento. [...] in quelle sassaresi a larghi fiorami imitati dagli antichi damaschi, quasi sempre marrone su giallastro.
All'infuori e fiori, e ornamentazioni a cordoni soprattutto nell'orlo. In Germania nel tardo barocco e nel rococò si fecero coperte quadrate ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] australiani e pure rapidissimo lo sviluppo moderno di antiche città asiatiche. Complessivamente intorno al 1930 si riguardo resta preceduta in Europa soltanto dall'Inghilterra, dalla Germania e dalla Russia.
Anche il censimento del 21 aprile 1936 ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern)
Walter Platzhoff
Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] fu conservata nonostante la catastrofe del 1806. Nelle guerre dell'unità germanica degli anni 1864-71 i H. assunsero la parte direttiva del sotto Federico il Vecchio, il capostipite delle due più antiche linee di margravî, che, dopo un secolo, si ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...