FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] . Steffani, a G. C. M. Clari e ad Alessandro Scarlatti. In Germania la fuga toccò i più alti vertici dell'ispirazione e della maestria con J. e valenti teorici. Ricorderemo tra i più antichi F. Galeazzi negli Elementi teorico-pratici di musica ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] sua tragica fine poeticamente trasfigurata. Ma per lo sviluppo della Germania fu un grave errore che E. si servisse di tutte Biographie, XI (1880), pp. 443-49 con la bibl. più antica; Fr. Schneider, Kaiser Heinrich VII., Greiz i. V., 1924-1928 ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] governo - monarchia con sede in Nukualofa - è ereditata dagli antichi tempi, frutto dell'eterna lotta tra il capo singolo e Uniti d'America nel 1888. Nel 1886 un trattato fra Germania e Inghilterra riconosceva uguali interessi in quelle isole alle due ...
Leggi Tutto
. Nell'età antica, in Roma, sedici mesi prima dell'entrata in funzioni, cioè un anno prima delle elezioni, chi intendeva presentare la sua candidatura iniziava le visite presso tutte le sue conoscenze, [...] 'obbligo della preventiva dichiarazione sussiste in tutti i paesi che hanno adottato il sistema proporzionale (p. es. in Germania), essendo un presupposto del sistema stesso. Va anche ricordato, come singolarità, il sistema della legge danese dell'11 ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] (Kurzer Katechismus für deutsche Soldaten, Lipsia 1814). L'"antica fedeltà tedesca" è chiamata a vendicarsi dei "cani latini dello Stein, l'A., dopo qualche anno di peregrinazioni per la Germania, fissò nel 1817 la sua dimora in Bonn, e nel 1818 ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] sia in Italia, e anche nell'Europa settentrionale. L'esempio più antico che ci sia giunto è quello della statua votiva di Leonardo, in cera un busto del principe di Condé.
In Germania si distinsero allora soprattutto il medaglista Raymund Faltz, i ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] e rifatta nel 1440. A breve distanza si trova la Burg, antica sede dell'elettore di Treviri. Lo sprone formato da Reno e Mosella, detto Deutsches Eck, ben noto in tutta la Germania, è occupato da un giardino e dalla statua equestre dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] , con gli SUA al primo posto fra i paesi acquirenti e la Germania Federale tra quelli esportatori; gli scambi commerciali con la metropoli ammontavano al l'opposizione di colore, cronologicamente la più antica del continente anche se limitata a pochi ...
Leggi Tutto
Storia (p. 401). - Le macchine da scrivere costruite fino alla metà del sec. XIX e oltre, comprese quelle di P. Foucauld (1849), dell'americano C. Thurber (1843), ecc., sono tutte fondate sullo stesso [...] principali case costruttrici sono: in Italia, Olivetti (fig. 7); in Germania, A. E. G., Continental, Ideal, Mercedes, Triumph, Torpedo; ) che è il risultato del perfezionamento dell'antica macchina Hammond. Tale macchina, oggi completamente elettrica ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] del re Federico, egli intraprese un nuovo viaggio in Germania, visitando anzitutto il langravio d'Assia, Guglielmo IV, il nome latino di Longomontanus. La vita solitaria favoriva un'antica tendenza di Tycho, quella di comporre versi latini, non privi ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...