UMORISMO
Mario PRAZ
Il concetto d'umorismo è dei meno agevoli a definire, per la qualità d' "incognito e indistinto" che ne forma precipua caratteristica. Ricorrendo al massimo dizionario inglese, il [...] pedestre, che caratterizzano le opere di quel periodo in Germania (e non solo in letteratura; i quadretti dello Spitzweg e del club alla corte, lo Spectator, celebra le esequie dell'antica arguzia in sei ben noti articoli dell'Addison (nei numeri 58- ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] primi movimenti catechistici, specialmente in Austria e in Germania, è divenuto in questo ultimo decennio una conseguente necessario contatto con paesi sottosviluppati e con paesi di antica civiltà estranei alla storia dell'occidente, e, in generale ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi il 28 novembre 1792, morto a Cannes il 14 gennaio 1867. Nel 1810 entrò nella Scuola normale, che s'apriva allora per la prima volta. Ivi ebbe professore di retorica il Villemain, [...] l'incidente del 1824, quando, recatosi di nuovo in Germania, per alcune parole, sfuggitegli in una conversazione, fu si avvicendano in tutta la storia della filosofia, da quella antica, a cominciar dall'orientale, sino alla moderna, a cominciare ...
Leggi Tutto
L'uso d'invitare a bere o di bere alla salute di commensali presenti o assenti non può non essere collegato, alle sue origini, con l'altro di bere o comunque di offrire del vino in onore degli dei (v. [...] "brindisi", ci dimostra il sussistere dell'uso in Germania. Ai primi del Quattrocento l'uso era diffuso in Cange (s.v. bibere). V. anche G. S. Menochio, Dell'uso antico e moderno d'invitare a bere che volgarmente diciamo far brindisi, in Stuore, III ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA.
Massimo Tiberi
– Produzione e mercati. La trasformazione dei gruppi. Le vetture. La tecnica. Bibliografia.
Trasformazioni profonde hanno segnato il settore dell’i. a. negli [...] Indonesia (1 milione). Sempre nel 2014, in Europa è la sola Germania a conservare quote produttive di assoluto rilievo: oltre 5 milioni e mezzo ha abbandonato marchi legati alla sua storia più antica, come Oldsmobile e Pontiac, ma anche prestigiosi ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] della città, presso il ponte sul Havel. Attorno è la parte più antica di Potsdam, la quale è cinta da mura ed è formata da fu firmato il 19 agosto 1911 a Pietroburgo. Per esso, la Germania s'impegnava a che la grande ferrovia di Baghdād, in progetto a ...
Leggi Tutto
Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. [...] religiose ai protestanti di Slesia, seguendo così l'antica tradizione della Svezia, protettrice del protestantesimo. Con dopo 15 giorni di turbinosa cavalcata attraverso l'Ungheria e la Germania, arrivò, senza alcun incidente, a Stralsund. Con un' ...
Leggi Tutto
Termine architettonico che indica quella specie di finestra, che è aperta sino al pavimento, e munita di parapetto a ringhiera, o traforato, o a balaustrata.
I balconi (specialmente quelli sporgenti dal [...] saettoni, erano usati, generalmente in case modeste, sia nell'antica architettura romana (v. meniano), sia nel Medioevo; come altri appoggi. La moderna architettura razionale, e specialmente in Germania e in Olanda, fa un larghissimo uso di grandi ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] insetti. La farina di pesce viene largamente prodotta in Germania, ma tale lavorazione, ínediante i residui di pesci in risaia. Nel Giappone e nella Cina tale industria è molto antica e redditizia, ma si compie in modo alquanto diverso che in ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] Xinjiang, i Paesi ex sovietici dell’Asia centrale, l’Iran, la Turchia, per giungere in Germania: un percorso che ricalca in linea di massima quello dell’antica Via della seta, lungo il quale convergono gli interessi di Russia e Cina, sia alla luce ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...