• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Storia [647]
Biografie [716]
Arti visive [521]
Religioni [302]
Archeologia [293]
Geografia [213]
Diritto [260]
Temi generali [198]
Letteratura [197]
Europa [144]

LOCARNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCARNO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Carlo Guido MOR Francesco TOMMASINI * Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] 1382) e del gran castello dei Visconti (1342). La più antica chiesa è S. Francesco, costruita nel 1316, ampliata nel 1538 e poi da B. Mussolini; la Francia da A. Briand; la Germania da H. Luther e da G. Stresemann; l'Inghilterra da sir Austen ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCARNO (1)
Mostra Tutti

BERRETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] di mestiere. In Italia l'arte del berretto non è meno antica; e se si diffonde più tardi come organizzazione a sé, confusi 'Inghilterra. L'Italia tuttavia viene buona seconda, prima della Germania e della Spagna, con circa 120 tra fabbriche vere e ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – FORZE ARMATE ITALIANE – COSIMO DE' MEDICI – BENOZZO GOZZOLI

BESANÇON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] concava e gli altipiani sovrastanti costituiscono la zona agricola. L'antica strada dall'Italia al Reno, ora la "Grande-Rue gall.,1,38), a proposito della guerra contro Ariovisto, re dei Germani (58 a. C.): avendo questi invaso la Gallia e dirigendosi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – MARIOTTO ALBERTINELLI – SACRO ROMANO IMPERO – ELEONORA DI TOLEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESANÇON (1)
Mostra Tutti

BRACCIALETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide). Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] anelli d'argento (Kulkhāl) per caviglie. Anche gli antichi Indiani ebbero braccialetti di forma svariata; ancor oggi le sintetiche stilizzazioni futuristiche, specialmente a Parigi e in Germania. Il braccialetto, il cui significato magico, presso ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ORIENTE BIZANTINO – LEGGI SUNTUARIE – PAOLO VERONESE – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIALETTO (1)
Mostra Tutti

ARNAULD

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] la sua carriera, nella quale ebbe tuttavia fortuna inferiore alle sue aspirazioni. Fu, nel 1634, intendente degli eserciti in Germania. Sposato all'unica figlia, Catherine signora di Pomponne, del Le Fèvre de la Boderie, ambasciatore di Francia, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – GIOVANNI CLIMACO – GIUSEPPE FLAVIO – SAINTE-BEUVE – CISTERCIENSE

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico Romolo Giraldi Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...] Nel 1810 lo S. assunse la direzione dell'antica "Opera Italiana", che, unita amministrativamente alla "Comédie del melodramma italiano - italiano perché, sia in Francia sia in Germania, egli si mantenne sempre compositore nostro, per la qualità della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico (1)
Mostra Tutti

FIAMMINGA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] ha un'azione mediatrice tra la cultura romanza e quella germanica. Tuttavia soltanto agl'inizî del secolo XIII la produzione letteraria , che costituiscono uno dei tesori più ricchi dell'antica letteratura fiamminga. La vena religiosa non ha per ... Leggi Tutto
TAGS: SETTE PECCATI CAPITALI – IMITAZIONE DI CRISTO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – CAMERE DI RETORICA – CANZONI DI GESTA

ARCHIBUGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] (fig. 1). - Era munito di tale tipo di acciarino. Sembra che quest'arma sia attestata per la prima volta in Germania. L'acciarino a serpentino era costituito da un'asticciuola di ferro, mobile intorno a un perno orizzontale a; all'estremità libera ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BASSO TEDESCO – PIETRA FOCAIA – TACCA DI MIRA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIBUGIO (1)
Mostra Tutti

GUINEA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] le principali voci dell'esportazione, è situata sul lato NO dell'antica isola. Il porto di Benty, usato dai Francesi già nel S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco, la G. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FORESTA A MANGROVIE – PARTITO DEMOCRATICO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA (14)
Mostra Tutti

SACHS, Hans

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHS, Hans Maryla Falk Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] , Clitimestra, Der hörnen Sewfriedt, Magelona, ecc.) egli attinge gli argomenti dalle leggende del Medioevo germanico, dagli autori classici, dalla storia antica e contemporanea, e non per ultimo dalla sua fonte preferita, il Decameron. Se il dramma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACHS, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 364
Vocabolario
germanico1
germanico1 germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali