LOCARNO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Carlo Guido MOR
Francesco TOMMASINI
*
Città della Svizzera, capoluogo del distretto omonimo, situata nel Canton Ticino, in pittoresca posizione sulla [...] 1382) e del gran castello dei Visconti (1342). La più antica chiesa è S. Francesco, costruita nel 1316, ampliata nel 1538 e poi da B. Mussolini; la Francia da A. Briand; la Germania da H. Luther e da G. Stresemann; l'Inghilterra da sir Austen ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] di mestiere.
In Italia l'arte del berretto non è meno antica; e se si diffonde più tardi come organizzazione a sé, confusi 'Inghilterra. L'Italia tuttavia viene buona seconda, prima della Germania e della Spagna, con circa 120 tra fabbriche vere e ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] concava e gli altipiani sovrastanti costituiscono la zona agricola. L'antica strada dall'Italia al Reno, ora la "Grande-Rue gall.,1,38), a proposito della guerra contro Ariovisto, re dei Germani (58 a. C.): avendo questi invaso la Gallia e dirigendosi ...
Leggi Tutto
Ornamento, come dice il vocabolo, del braccio, e precisamente dell'omero, dell'avambraccio, del polso, ma anche della caviglia (periscelide).
Etnologia. - L'uso di braccialetti è molto diffuso nei popoli [...] anelli d'argento (Kulkhāl) per caviglie.
Anche gli antichi Indiani ebbero braccialetti di forma svariata; ancor oggi le sintetiche stilizzazioni futuristiche, specialmente a Parigi e in Germania.
Il braccialetto, il cui significato magico, presso ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] la sua carriera, nella quale ebbe tuttavia fortuna inferiore alle sue aspirazioni. Fu, nel 1634, intendente degli eserciti in Germania. Sposato all'unica figlia, Catherine signora di Pomponne, del Le Fèvre de la Boderie, ambasciatore di Francia, ebbe ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Maiolati (Ancona) il 14 novembre 1774, ivi morto il 14 gennaio 1851. Figlio di un modesto calzolaio, fu posto a studiare lettere nel [...]
Nel 1810 lo S. assunse la direzione dell'antica "Opera Italiana", che, unita amministrativamente alla "Comédie del melodramma italiano - italiano perché, sia in Francia sia in Germania, egli si mantenne sempre compositore nostro, per la qualità della ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] ha un'azione mediatrice tra la cultura romanza e quella germanica. Tuttavia soltanto agl'inizî del secolo XIII la produzione letteraria , che costituiscono uno dei tesori più ricchi dell'antica letteratura fiamminga. La vena religiosa non ha per ...
Leggi Tutto
Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] (fig. 1). - Era munito di tale tipo di acciarino. Sembra che quest'arma sia attestata per la prima volta in Germania. L'acciarino a serpentino era costituito da un'asticciuola di ferro, mobile intorno a un perno orizzontale a; all'estremità libera ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] le principali voci dell'esportazione, è situata sul lato NO dell'antica isola. Il porto di Benty, usato dai Francesi già nel S.U.A., nella Gran Bretagna, nella Repubblica federale di Germania, nell'URSS, nella Cecoslovacchia e nel Marocco, la G. ...
Leggi Tutto
SACHS, Hans
Maryla Falk
Poeta tedesco, nato a Norimberga il 5 novembre 1494. Nella "scuola latina" annessa all'ospedale di S. Spirito acquistò anche alcune nozioni di lettere classiche, che però, a [...] , Clitimestra, Der hörnen Sewfriedt, Magelona, ecc.) egli attinge gli argomenti dalle leggende del Medioevo germanico, dagli autori classici, dalla storia antica e contemporanea, e non per ultimo dalla sua fonte preferita, il Decameron. Se il dramma ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...