. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] d'Arezzo. Vi si parla delle leges e dei plebiscita in Roma antica, e si fa invitare il popolo cum campana ad arengam, ad arengam Italia soltanto con l'avvento degli Ottoni. Allora in Germania si parlava tuttavia del Ring, ossia del luogo dove si ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] tale è dal Sacchetti descritto con "calze sgambate e le brache all'antica, co' gambali larghi in giuso, sì che un topo gli o brache lunghe, ritornando all'uso dei Celti e dei Germani.
Tornano con Napoleone i calzoni stretti, chiusi al ginocchio, ...
Leggi Tutto
L'esercito romano si componeva di due parti distinte, le legioni e le milizie ausiliarie; nelle legioni militavano i cittadini romani, nelle milizie ausiliarie gli alleati, i tributarî ed eventualmente [...] reclutata quasi esclusivamente fra le tribù barbare stanziate nella Germania e nella Gallia. Per il loro valore gli gli auxilia continuano a sussistere le ale e le coorti di antica formazione che sono impiegate soltanto nella difesa dei confini; le ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] al-Hasa e il porto di al-'Aqaba (finanziato dalla Germania) è arrivato nel 1984 a trasportare tre milioni di t; quelli di J.B. Pritchard del 1964-67) e di Ṭabaqat Faḥal (antica Pella), dove i livelli del Bronzo Medio e del Bronzo Tardo compaiono ( ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] Thomas Helwys e Morton la sua comunità secondo l'"antica" chiesa, nel 1609 - probabilmente sotto l'influsso Cuba.
Nel resto d'Europa il primo ad essere battezzato in Germania fu Giovanni Gherardo Onken ad Amburgo nel 1834 con altri 6 compagni ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] della confederazione dei Belgi. Così pure fortemente pervasi di germanesimo, per quanto sempre fieramente nemici dei Germani e costituenti durante l'epoca antica una specie di permanente guardia al Reno dalla parte di occidente, erano i Treveri. Un ...
Leggi Tutto
RAPALLO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
*
Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] da un servizio di vaporetti.
Storia. - Pare di origine molto antica, ma le memorie sono assolutamente scarse e frammentarie sino al sec. v. fiume.
L'altro trattato conchiuso a Rapallo è quello fra Germania e U.R.S.S. (16 aprile 1922). Con esso i ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] per "mandato" dell'Africa Orientale Germanica all'Inghilterra, tutto il lago passò sotto la giurisdizione britannica. Si accede al Lago Vittoria dalla costa orientale africana mediante due linee ferroviarie. La più antica è quella detta dell'Uganda ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] profeti, patriarchi e, probabilmente, filosofi e poeti dell'antichità che avevano predetto la venuta del Redentore; in lontananza Helleputte a Kessel-Loo; oggi in commercio, in Germania.
Inoltre vanno ricordati: un ritratto di monaco, Montauban ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] venne anche rinvenuta una mandibola presso Heidelberg, in Germania, che rappresenta l'olotipo (reperto di riferimento) della Homo sono stati riconsiderati ed estesi a coprire un intervallo cronologico molto antico (fra 2 e 1,5 m.a.) e a riguardare ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...