. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] carissimi, o regula seconda; 3. quella che nei più antichi manoscritti incomincia: haec sunt o regula ad servos Dei. Windesheim (sec. XIV): che ebbe grande diffusione in tutta la Germania e in Olanda, si distinse per grande austerità; ne rimangono ora ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] pratica limitata.
Storia. - Le carestie della Grecia antica, favorite dalla disunione politica ed economica del paese, sono Italia nel 1334, 1591, 1632, 1669; quella provocata in Germania dalla guerra dei contadini, le carestie inglesi del 1005 e del ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] : si può anzi affermare che i caratteri di quell'antica poesia divennero fra i più evidenti di tutta la scuola fra le traduzioni, insigne quella di Th. Moore (1800). In Germania, A. ebbe grande fortuna intorno alla metà del Settecento, con Hagedorm ...
Leggi Tutto
. Così si suol designare dal più illustre di essi. Carlomagno (v.) - la dinastia che governò i Franchi dopo la scomparsa dei Merovingi, e che riuscì a rinnovare, sotto l'egemonia franca, l'Impero romano [...] le guerre di Spagna, sia di quelli che raccontano le guerre di Germania, d'Italia, ecc.
Anche l'azione dell'Anseïs de Carthage perduti, alle opere che ci sono state lasciate dall'antichità classica e dal Medioevo latino, tanto che si va colmando ...
Leggi Tutto
È, nell'apocalittica il personaggio contrapposto al Messia o Cristo, prima del giudizio finale. Lo sviluppo massimo di questa credenza si ha nel cristianesimo, ma molti indizî mostrano che essa aveva una [...] Un riflesso di questo mito può essere visto in quei passi dell'Antico Testamento, dove Jahvé, creatore del mondo, è il domatore dei la credenza nell'anticristo era in pieno rigoglio in Germania, come attestano incunaboli, incisioni in legno e in rame ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] territorio romano, e di pagare un nuovo tributo, doppio dell'antico, di 700 libbre d'oro. Seguirono a questo trattato, l'impero degli Unni (Marc., ad a., 469).
Nella leggenda eroica germanica, A. è messo in rapporto con i re dei Burgundî, con ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] in Ponape e Kusaie, testimoni di un'antica maggiore cultura, descritte ampiamente dal Christian. In 800.000), Parigi.
La questione delle Caroline. - Nel 1885 la Germania comunicò agli altri governi l'intenzione di occupare l'arcipelago delle Caroline ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] esteso a tutte le opere eccellenti della poesia e dell'arte antica, medievale e moderna. A questo intesero le ricerche e le discussioni estetiche, principalmente in Germania, ove la ribellione contro le angustie del classicismo tradizionale era stata ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] in Francia (Normandia, Borgogna, Hérault), Portogallo, Germania (Baviera, Sassonia, Turingia), Egitto, Etiopia, Madagascar lignee, e infatti molte analisi chimiche, eseguite su resti antichi del genere, vi hanno confermato la presenza di cera ...
Leggi Tutto
. Personaggio leggendario che, specialmente nei paesi germanici, suole essere interpretato come il mitico rappresentante della latina sensuale ebbrezza di vivere, in contrapposto a Faust, incarnazione [...] significato umano, se per oltre un secolo - in Germania in decine di variazioni diverse, in Italia fino ai de Pietra, 1714), lo ignorò, riattingendo, in parte, alla sorgente antica. Ma è innegabile che la leggenda, ridotta così a semplice trama ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...