Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] fra l'Eocene e il Miocene, prendendo a tipoformazioni della Germania, che però corrispondono assai bene a quelle che il Lyell considerava lo Schimper propose il nome Paleocene (da παλαιός "antico" e καινός) per il membro inferiore di questo. ...
Leggi Tutto
Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] varî termini di caccia.
Sia o no di origine germanica, questo esercizio o questa occupazione divenne un privilegio in Italia per l'influsso della moda d'oltralpe. La legge più antica sui falchi da caccia è data in Italia da un capitolare di Ludovico ...
Leggi Tutto
. Nome latino della spilla di sicurezza (in gr. περόνη, πόρπη, ἐνετή) adoperato dagli archeologi come termine tecnico per designare questo elemento del vestiario antico frequentissimo fra i materiali di [...] 50 cm.; ma assai di rado supera i 20 cm.
Nell'antichità preistorica e storica dell'Occidente, l'uso della spilla di sicurezza si sviluppano parallelamente nella successiva età del ferro.
In Germania e in Scandinavia, dove la fibula con elementi uniti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] perde in vaniloqui, com'è accaduto a certi logici antichi o a certi epistemologi moderni che hanno preteso di sistema di Winnetka negli USA o il piano di Mannheim in Germania) o semplicemente di scuole o istituti specialmente caratterizzati (come ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] Napoleone III, nel novembre 1862, creò il museo delle antichità nazionali, aperto nel 1867. L'agglomerazione urbana si è defunto impero e le trattò sotto questo aspetto come la Germania. Il 20 luglio fu consegnato alla delegazione austriaca il ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] , quantunque non raggiungesse l'importanza cui pervenne in Germania e anche in Francia, ebbe un carattere più nelle sale dei palazzi aristocratici. È da allora che gli antichi dilettanti cominciano ad assumere con predilezione il nome di " ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] diretta al commercio marittimo ebbe un grande sviluppo nell'antica Roma dopo le conquiste che trasformarono rapidamente la pubblica dell'Europa (Islanda, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania), derivando da una forma di società analoga alla commenda ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] storica, prima in Francia e poi in Inghilterra, in Germania e in Italia. Pionieri risultano gli studi e le ricerche mezzo di pubbliche sottoscrizioni per conto dello stato, di antichi edifici o d'interi territori da salvaguardare. Negli Stati ...
Leggi Tutto
Metropoli del Maryland, situata alla latitudine di 39°18′ N. e alla longitudine di 76°37′ O., è l'ottava città degli Stati Uniti per popolazione. Contava, all'atto del censimento 1920, 733.826 abitanti, [...] ; nel cimitero di Westminster, uno dei più piccoli ma dei più antichi, riposa la salma di Edgar Allan Poe.
L'incremento demografico di interessati con Baltimora sono l'Inghilterra, la Francia, la Germania, la Svezia, la Norvegia, la Spagna, l'Italia ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] male e sul bene e sul sommo dei beni, e l'antico retore che aveva già dovuto spontaneamente porsi il problema se il colpo ispirare a D., proprio pochi anni prima che Tacito concepisse la Germania, l'opera etnografica sui Geti o Daci. L'opera è ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...