HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] l'idealismo e per il numero grande di trattati pedagogici pubblicati in Germania in quel torno d'anni: 1803, Pedagogia di Kant; 1805 abbandoni, come antieducativo, ogni insegnamento di lingua antica o moderna che non provochi l'attività intellettuale, ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] anche le più appartate o le più arcaiche. E poiché le antiche forme, nei luoghi e nei tempi diversi, avevano avuto caratteri "purità del genere" diventa naturalmente essenziale. Così in Germania Platen riprese le forme dell'ode, dell'inno, ecc ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] a poco risorse e, grazie a Ottone I re di Germania, costituì il feudo di una famiglia, longobarda d'origine, 1929, p. 117 segg.; A. Callegari, Guida dei Colli Euganei, Padova 1931.
Sull'antica Ateste, v. anche: Corp. Inscr. Lat., V, p. 240 segg.; E. ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] di erigere la sepoltura reale a Saqqārah (non lungi dall'antica Menfi), invece di limitarsi a costruire una semplice mastaba, ebbe Palestina, a Cipro, in India, nel Siam, in Grecia, in Germania, in Etruria, nel Lazio, e anche in America e in Oceania. ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] con Regno Unito, India, Cina, Rep. Fed. di Germania, Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, di Parigi. Le culture del "gruppo x" e quelle cristiane tardo-antiche e medievali sono piuttosto limitate alla Nubia (v.), e non è ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] vi contribuì anche il risorgere del diritto romano. L'antico sistema, però, non rivisse integro. Gli statuti dei le scienze giurid., 1909; F. Schupfer, Il dir. priv. dei popoli germanici, II, Città di Castello 1914 (e ivi bibliografia sul dir. germ.); ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] Pottery in the British Museum, Londra 1908.
Bibl. completa in A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1928, p. 467, cui aggiungi A. Del Vita, I de la Gaule, Parigi 1904; per quelli della Germania e altre regioni dell'Europa centrale, R. Knorr, ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] (V, I) ai tempi di Tiberio: firme apocrife di antichi; maestri greci si mettevano sulle statue, sui quadri e sulle argenterie Napoli dà bronzi "pompeiani" e affini. Dalla Germania giungevano prima della guerra commessi viaggiatori col campionario ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] Persia, le Gāthā (v. Avesta); per gli Ebrei, i Salmi.
Antichità classica. - La forma più semplice dell'inno greco ci è conservata nella e Alfano di Salerno ci lasciarono discreti inni; in Germania Hermannus Contractus di Reichenau ha avuto l'onore di ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] stata accolta da alcuni gruppi cristiani già fin da epoca abbastanza antica. Nel racconto del battesimo di Gesù secondo il Vangelo di è l'originale), mentre i vescovi di Gallia e di Germania inviarono ai loro colleghi di Spagna una loro Synodica. Il ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...