UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] se quel nome di Hiung-nu, come l'altro più antico di Hsien-yün, indicasse una popolazione bene deteminata, o fosse confine sul fiume.
Il regno di Attila comprendeva tutt'intera la Germania, fino alle lontane isole danesi, e il bacino del Danubio ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] che fu costruito, a cominciare dal 1466, sulle fondamenta di un castello antico e fu più o meno smantellato nei secoli XVII e XVIII. A e dell'industria francese, emigrarono in Olanda, in Germania, in Inghilterra, portando con ciò un duro colpo all ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] fu data commissione al Macpherson di raccogliere tutta l'antica poesia gaelica che si poteva trovare viaggiando ai di 14 nuovi canti. I poemi del Harold ebbero fortuna in Germania, in Scandinavia e in Russia (traduzione russa 1803), quelli dello ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] tradita dall'arcivescovo, o giustiziato o deportato in Germania, i pochi superstiti non si dissero più conti si ricollega l'insegna della biscia, sostituita a quella più antica della famiglia che, secondo una tradizione, sarebbe stata formata di ...
Leggi Tutto
Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] è data, in parti pressoché uguali, dall'estero (con Germania e Svizzera in testa) e dall'area del triangolo industriale Historia, 1959, pp. 174-206; J. de La Genière, I più antichi vasi geometrici nel Vallo di Diano, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XXXV ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] altro al Venerabile Beda. Diversi furono compilati nel sec. IX in Germania e in Francia, e anche in numero eccessivo, tanto che Pontificum (sec. VII o VIII, però con alcune formule più antiche) usato fino al sec. XI, e che contiene altresì formule ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] di accordi bilaterali (particolarmente significativi quelli con la Germania federale, caratterizzati dalla presa d'atto dell' anche quel che ancora restava dell'influenza e dell'antica politica di presenza dell'URSS nell''Irāq e nel mondo ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] civile della Francia e specialmente della Germania è il frontone a gradoni, che ; 1911, p. 23; P. Ducati, Arte etrusca, Firenze 1927; A. Della Seta, Italia antica, 2ª ed., Bergamo 1927; J. Durm, Die Baukunst der Etrusker u. Römer, Stoccarda 1905, ...
Leggi Tutto
Mare dell'Europa settentrionale, chiuso tra la massa continentale dell'Europa e le penisole Scandinava e dello Jutland, in comunicazione col Kattegat, con lo Skager Rak e con il Mare del Nord, e quindi [...] il mare fu ghiacciato anche tra Bornholm, la Scania e la Germania.
La navigazione nel Baltico è attiva, sia quella locale, sia crosta terrestre. Il più alto livello, cui furono sollevate le antiche linee di costa, si trova a 284 m. sul livello del ...
Leggi Tutto
Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] (art. 6) i rappresentanti della Francia e della Germania decisero di assumere come linea di confine il Talweg ( il cui territorio ha invaso, e la linea di confine resta nell'antico letto dove si trovava per l'innanzi. Si noti però che la Russia ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...