Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] a un qualche edificio sacro, è da notarsi che le antiche basiliche ne erano prive: ai fianchi dell'abside o del poi il significato e la funzione della cappella musicale in Germania si allarga sino a comprendere un complesso di esecutori anche ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] che studia i reperti e le testimonianze dell'attività dell'uomo nell'antichità, così l'a. i. è la scienza che studia i reperti ma con un preciso riferimento all'a. i., si sono realizzati in Germania a Bocum e a Monaco, e in USA i grandi musei della ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] dell'uno e dell'altro dei due aspetti sopra ricordati.
Roma antica conobbe tre grandi riforme agrarie: le leggi Licinie-Sestie (377 a di corvées, taglie, decime, ecc. La rivolta culminò in Germania (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano ...
Leggi Tutto
Poeta, filosofo e critico inglese, nato a Ottery St. Mary nel Devonshire il 21 ottobre 1772. Figlio d'un ecclesiastico e maestro di scuola della parrocchia, sin dalla prima infanzia C. rivelò quelle che [...] , ma le relazioni fra i due uomini non ripresero più l'antica intimità. Frattanto C. aveva sposato Sara Fricker (ottobre 1795) ed le Lyrical Ballads, poi con i Wordsworth partì per la Germania. Appena sbarcati si divisero, e C. proseguì per Ratzeburg ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] però, essi portano anche i nomi di fioriture e aggraziature, mentre in Francia sono stati noti, in antico, col nome di agréments e, poi, di broderies. In Germania, infine, portano anche i nomi di Manieren e Ornamente.
Si è detto che quei movimenti di ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] dal Medioevo la voce pulpito è applicata, in Francia e in Germania, al supporto con la tavoletta (pluteo) su cui si legge ideato una semplice loggetta con scala, tutta in verde antico d'Italia, priva di qualunque decorazione anche di semplici sagome ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] la Bassa Slesia a S.
Il territorio del Brandeburgo fa parte del cosiddetto bassopiano germanico e ne occupa quella parte che, dalle grandi morene deposte dall'antico ghiacciaio fenno-scandinavo a S. dell'attuale Mar Baltico, si estende sino alla ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] V Alauda, è annientata, come già quelle di Varo in Germania, e deve essere sostituita da un'altra; la parte settentrionale di qua del Danubio una nuova provincia della Dacia, che dell'antica non ha che il nome (Dacia ripensis): la sua estensione è ...
Leggi Tutto
SERRATURA (gr. κλεῖϑρον; lat. sera, claustrum; fr. serrure; sp. cerradura; ted. Schloss; ingl. lock)
Giulio PELA
Emilio MAGALDI
Filippo ROSSI
La serratura, intesa come elementare mezzo meccanico di [...] quali solo alla fine del Seicento è visibile specialmente in Germania l'influsso della decorazione francese, mentre i libri di modelli continuano ad attestare vitalità della tradizione antica (Heinrich Oelcker di Amburgo, 1710) e solo in Francia, nel ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] e XII, quei lambardi che diffusero nella Francia, nella Germania meridionale e nella Spagna, le soluzioni artistiche e costruttive già .
Costante è il tipo generale della chiesa, cioè l'antico tipo basilicale: spesso è di vaste dimensioni, a tre ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...