. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] egual numero di sillabe, e così nelle volte.
Nel periodo più antico anche le stanze erano fra loro allacciate in varî modi, sia con metà del sec. XV. L'introduzione della stampa musicale in Germania favorì, fin dai primi del '500, la diffusione del ...
Leggi Tutto
Regione storica posta nella parte centrale del bassopiano oggi politicamente diviso tra Paesi Bassi e Belgio.
Il Brabante belga è compreso a un dipresso tra il corso della Dendre a O. e quello della piccola [...] particolarmente dell'imperatore Sigismondo, il quale aveva concepito il sogno di ristabilire effettivamente l'autorità della Germania sull'antica Lotaringia. Il 5 ottobre 1430, gli sforzi della casa di Borgogna venivano coronati dal successo: Filippo ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] ), Berlino-Lipsia 1925, p. 43 segg.; G. B. Piranesi, Raccolta di vasi antichi, candelabri, tripodi, ecc., Milano 1825, tav. XXV e passim; P. Gusman, più semplici e più sobrî, furono adottati anche in Germania e in Austria, dove se ne fecero anche di ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] arco, riconfermata nel 1258 da Tomaso II: è questa la più antica notizia di un tiro a segno, che nel 1337 dette origine spesso agli schioppettieri, durante quasi tutto il secolo XVI.
In Germania vi furono balestrieri sino dal sec. XIII e l'imperatore ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] intorno alle sue commedie furono molti, e tutta l'antichità lo celebrò sempre come il più grande commediografo e l 177 segg.; 1918, p. 57 segg., sull'arte di M.; in Germania è notevole la prefazione del Wilamowitz all'edizione dell'Arbitrato: M., Das ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] le veci la chiesa dell'Abbazia di S. Sepolcro, le cui parti più antiche risalgono al sec. XVIII; dello stesso secolo è la chiesa di S. e quelle più interne della Francia e soprattutto della Germania.
Fin daì tempi di Ottone I, ai vescovi venne ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] delle riviste edite attualmente in Italia, in Francia, in Germania. Per il resto, la p. ha dato origine a un utile e frequentatissimo aggettivo: psichico, destituito dell'antico fascino, seppure tuttora gravato dal peso delle perenni complicazioni ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] è previsto uno sviluppo dell'industria mineraria che ha nella Germania il principale consumatore europeo. L'esportazione totale raggiunse nel 1934 posizione di colonia della corona. È la più antica parte transoceanica dell'impero britannico. Nel 1933 ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] è di data relativamente recente e con ogni probabilità d'origine germanica; il vocabolo harpa si trova le prime volte usato in possibilità della tecnica arpistica.
Sono molti i nomi di antichi sonatori e virtuosi d'arpa tramandatici in memorie e in ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] trovarsi sulla via diretta verso l'Olanda e la Germania occidentale. Inoltre, di recente, l'accrescimento del Art Gallery, ha pregevoli collezioni etnografiche, di storia naturale, di antichità, e una importante serie di avorî, tra cui il bel dittico ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...