MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] Moravia. Allora M. risolvette di farsi eleggere imperatore della Germania senza l'aiuto e persino a dispetto di Federico III, dagli eventi - non era per nessun verso migliore dell'antica. Molto più importanti furono i risultati del rafforzamento del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] tentativo di G. per opporsi, il principe si ritirò in Germania a Dillenburg (1567). Migliaia di protestanti e molti cattolici seguirono a tutta la patria neerlandese l'antica prosperità, all'ombra degli antichi privilegi, sotto il controllo degli ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] di musica, il Macello vecchio (1404), i due beghinaggi, il grande o antico e il piccolo (secolo XVII), il Monte di Pietà di W. Coeberger il panno veniva esportato poi nella stessa Inghilterra, in Germania e, per mezzo delle fiere della Champagne, in ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] fra i Vandali in sortes ereditarie, donde erano cacciati gli antichi padroni, o vi rimanevano a lavorare come schiavi o coloni sulle proprie sventure.
Fonti: Plinio, Nat. Hist., IV, 99; Tacito, Germania, 2 e 43; Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] un unico ente, la Società Boracifera di Larderello che ha riunito l'antica ditta F. De Larderel con altre minori (A. e G. escluso che si tratti d'un prodotto simile al tinkal. Anche in Germania, a Stassfurt, si ha un minerale borifero, la boracite o ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] violenza. Allo Ch. parve giunto il momento di realizzare il suo antico disegno di un viaggio in America. Partì il 10 aprile 1791, fiumi dell'America, nella Gallia dei druidi, nella Germania e nella Scizia barbariche, nella Spagna moresca: evocazioni ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] ). Più genericamente vennero chiamati anche Patareni, dal nome dell'antico partito d'opposizione alla Chiesa. Spesso furono indicati anche col titolo di Boni Homines. In Germania, Cataro servì a designare l'eretico per eccellenza (Ketzer).
Dottrina ...
Leggi Tutto
Si chiama corsa, in senso lato, lo spostarsi veloce sul suolo d'un essere o d'un veicolo; in senso stretto, riferendosi all'uomo, s'intende per corsa il progredire rapido, tale che in nessun momento i [...] pied e si disputano i primi campionati di Francia. In Germania il primo club atletico è fondato a Hannover nel 1878; nel Questa gara, per le sue origini, ci riporta all'antica Ellade, quando Milziade, vincitore dei Persiani nella celebre battaglia ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] leggi, la nave e il nolo concorrono per tutto il loro valore (Germania, Argentina), e secondo altre ancora, la nave contribuisce per tutto il il getto; il diritto romano poi tolse a più antiche leggi questa regola: Lege Rhodia cavetur, ut si levandae ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] orientali, stabilito il ritorno a Berlino della capitale, la Germania si è resa promotrice, dapprima, di cospicui investimenti e si è accentuata la tendenza dei distretti di più antica industrializzazione a passare dalle produzioni di base altamente ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...