. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861.
Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] il nord della Spagna, il Belgio, l'Inghilteira, la Germania, l'Austria inferiore, la Polonia, la Romania, la Moravia liguri, e concluse supponendo che gli Aurignaciani e gli antichi Boscimani fossero come due branche distaccate da un tronco comune ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Il Cristianesimo vi fu introdotto abbastanza tardi; la più antica testimonianza è del 356 e il primo vescovo di Eporedia con la seconda incoronazione a Pavia (15 febbraio 1002). In Germania per contro viene proclamato Enrico II di Baviera il Santo, e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] interna a ciascuno Stato con successive leggi nazionali: la prima in Germania, sempre nel 1957, le ultime, tra cui quella italiana, potere economico privato e poi di regolarlo, secondo l'antica tradizione europea che riaffiora anche qui. Nel loro a., ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] la serie comincia con arenarie di tipo lagunare, trasgressive sui terreni antichi. E arenarie analoghe a quelle rosse inglesi si ritrovano presso 'impronta analoga a quella della serie franco-germanica, mentre nella parte occidentale del Nord-America ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] fonti quale ha prevalso da mezzo secolo in Germania, mentre si mostrano favorevoli all'affermazione coloro S. Paolo, non solo ripudiò la legge mosaica, ma tutto l'Antico Testamento considerò come opera di un demiurgo, se non addirittura d'uno spirito ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] progresso economico e tecnologico misero in crisi, insieme agli antichi sistemi di vita, anche le tradizionali modalità del rapporto , relative anche ai contesti e ai paesi in cui operano. La Germania è la nazione in cui lo sviluppo del m.e. è stato ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] 20% nel 1988), Stati Uniti (20%), ex Repubblica Federale di Germania, Francia e Italia. In seguito al crollo dei prezzi del del Rub῾al-Khālī. Il sito si trova lungo l'antica via commerciale che connetteva il settore meridionale della penisola, e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] soggiorno a Parigi; ma i suoi sforzi per costituire all'antico viceré d'Italia uno stato qualsiasi non ebbero fortuna. Dopo repressive, proposte dal Metternich, contro i moti rivoluzionarî della Germania, dell'Italia e della Spagna. Neppure i Greci, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] Camerlata, con la collina del Baradello, su cui s'innalza la torre dell'antico maniero, che difendeva Como verso la pianura, e a O. dal M. Olimpino e ciò può provare l'influenza comacina in Germania, attestata anche dall'imitazione del S. Fedele in ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] di là, a circa 15 km. O., era la sede dell'antica città babilonese Dūr-Kurigalzu, le rovine della quale portano ora il di grave attrito tra alcune grandi potenze, in ispecie tra la Germania e l'Inghilterra, e uno dei fattori della guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...