Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] dal poeta Jacob Cats. A nord de L'Aia, nell'antico bosco dei conti, si trova il palazzo d'estate, attualmente l'Inghilterra garantiscono la neutralità della parte settentrionale della Germania (provincia svedese) e del Jütland nella grande guerra ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] su basso continuo ma a più voci, sì che l'antico spirito polifonico vi si mantenne, semplificandosi e adattandosi ai nuovi 1621) e i Diletti pastorali (1624) di Hermann Schein. In Germania lo sviluppo della cantata fu meno libero che altrove, a causa ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] e l'FBA ("Azione-Liberazione della donna"). Anche in Germania emergono posizioni diverse all'interno del movimento femminista. Nel è la rivista Quarto Mondo. Tra i gruppi di più antica data Rivolta Femminile (estate 1970) che, a differenza di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] Mittellandkanal, che unirà l'Elba al Weser.
La città antica è circondata dall'Oker che si divide in due rami e avuto diritto alla successione, non aveva riconosciuto il nuovo ordinamento della Germania, per cui, nel 1879, era stata emanata una legge ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] con un tetto in luogo della terrazza scoperta.
Nel mondo antico erano assai frequenti anche le torri isolate per la difesa di di tre, e hanno la forma rotonda; in Dacia e in Germania sono invece quadrate e assai robuste; la parte superiore era quasi ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] poi, ricevuto il Madou, passa a Toul; di qui anticamente attraverso terreni marnosi andava a gettarsi nella Mosa, poi, erosi completa della regione con il ritorno dei territorî ceduti alla Germania nel 1871, i giacimenti di ferro della Lorena sono i ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] di Serravalle, che conserva anche parte delle mura dell'antico castello, il gotico Palazzo del comune, diverse case gotiche perduto la guerra e sé stessa, trascinando anche la Germania nella propria rovina. Senza la battaglia distruttrice di Vittorio ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] rientrare nell'amministrazione napoleonica, e seguì l'imperatore in Germania: il 27 ottobre entrò con lui a Berlino e condotto d'avventura in avventura fino al tentato assassinio dell'antica amante e alla morte liberatrice. Accanto a quella di ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] Bibl.
La culla dell'astrologia fu la Babilonide, e i più antichi documenti rimastici sono le migliaia di tavolette d'argilla, che si , il Tamos in Francia, il Krafft, il Bayer in Germania, il Kronstrom in Olanda, il Lake Harris, il Maenaughton negli ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] si allargano nella pianura secondaria e terziaria, ricoperta d'alluvioni antiche e recenti. Nonostante la sua inclinazione ormai molto ridotta (il I, re d'Inghilterra, e vedova dell'imperatore di Germania Enrico V, la quale portò in dote al secondo ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...