Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] che essa attualmente occupa si trovava Casilinum; al posto della Capua antica sorse in seguito una borgata che fu Santa Maria Maggiore ( di Teano, questi fu deposto e inviato prigioniero in Germania da Ottone III, che ricongiunse Capua alla Marca, ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] isola; del Baltico non c'è traccia e le coste della Germania si perdono a nord-est nell'incognito. Per quanto riguarda l sono in numero sempre maggiore. Dei manosciitti della Geografia il più antico e autorevole a noi noto è l'Urbinate greco 82 (sec. ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] a partire dalla fine del sec. XII, per la fama dell'antica città di A., benché, dopo Corrado il Pacifico (937-993), il divenendo quindi il tutore di quest'ultimo. Ma Ottone I re di Germania, temendo l'unione del regno d'Italia col regno di Borgogna, ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] κατηχούμενος "catecumeno" (v.), il verbo designò nell'antica Chiesa colui che viene ammaestrato nelle dottrine della fede altri autori davano alle stampe varî catechismi, principalmente in Germania e in Franoia, ove maggiormente si faceva sentire la ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] ancora riconosciuta, il suo spirito pare ancora incompreso. Oggi non vi è autore antico che sia studiato con tanto interesse e tanta profondità, specie in Germania e in Italia; quindi l'infinita estensione della bibliografia.
E. è secondo Aristotele ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] modo essa è in diretta comunicazione con l'Italia, la Germania, la Francia e la Svizzera occidentale. La città si estende strette, le sue case piccole e oscure, costituisce la parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] da uno statuto di amplissima autonomia regionale e di un'antica tradizione industriale, si colloca tra le regioni più avanzate di Paese e riavvicinare la S. alle posizioni diplomatiche della Germania e della Francia.
Nelle elezioni del marzo 2000 il ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] ; e il comitatus, raccolto intorno al re, poté avere l'antico nome di consistorium, ma era costituito in parte di Goti; e dal demonio e precipitato nel cratere di Lipari, e la saga germanica, la quale canta il giusto e savio e prode Dietrich von ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] particolarmente italiano per quanto imitato altrove, come in Germania almeno nel Cinquecento. Ma la Francia, dal sec raro trovare negl'inventarî del tempo l'indicazione di "cassone all'antica", che denota ormai un oggetto disusato.
Tra i cassoni, ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] tanto maggiori sono resi i contrasti quanto più sobrio si mantiene il loro uso.
Celebri orchestre passate e presenti. - In Germania, la più antica e famosa orchestra è quella del Gewandhaus di Lipsia, che ebbe F. Mendelssohn e A. Nikisch fra i suoi ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...