Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] suoi tempi.
In Roma sotto il pontificato di Sisto IV riardevano le antiche lotte fra C. e Orsini: e a stento il pontefice poté ristabilire del ramo di Palestrina, combatté nelle Fiandre, in Germania e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese e ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] delle invasioni barbariche, con le quali era risorto l'antico principio che "chi è libero porta armi", prevalse militarismo professionale. La guerra dei Cento anni, i torbidi di Germania congiunti al sorgere degli Asburgo, le lotte di Spagna contro ...
Leggi Tutto
SALISBURGO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Antonio Renato TONIOLO
Giuseppe GABETTI P. H. J. M. * Heinrich KRETSCHMAYR
Città dell'Austria, capitale dell'omonimo paese confederato [...] fra le maggiori espressioni del culto di Mozart nei paesi germanici.
L'ultima rinascita teatrale della città è, infine, e quella morenica, v'è Abtenau (ab. 3500) su di un'antica via di passaggio verso il Salzkammergut; alla stretta di Pass Lueg, dove ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] cui prevale la filigrana e lo sbalzo; fra le più antiche è quella della Madonna Nicopea nel tesoro di San Marco a resto della cornice: questo tipo si diffuse soprattutto in Germania dove i principi mecenati andavano radunando gallerie di quadri che ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] Bertoldo I di Zähringen. Mentre in tempi più antichi le abbazie di S. Gallo e Reichenau dipendevano Geschichte des Bodensee's, XV (1886); P.F.Kehr, Regesta pontificum romanorum, Germania pontificia, ed. A. Brackmann, Berlino, II, i, 1923, p. 120 ...
Leggi Tutto
WORDSWORTH, William
Ernest DE SELINCOURT
Mario PRAZ
Poeta inglese, nato a Cockermouth (Cumberland) il 7 aprile 1770, morto a Rydal (Westmorland) il 23 aprile 1850. Suo padre, John W., attorney e principale [...] . videro ben poco della vita e della società tedesche; ma in Germania il W. scrisse le parti più belle del Prelude, quelle che sebbene i due poeti venissero a una riconciliazione, l'antica intimità non poté essere rinnovata. Nel maggio e nel ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] , indissolubilmente, il lato psichico con quello fisico di esso, come nell'antica scuola ippocratico-galenica, e come appena oggi s'accenna dalla scuola neoippocratica germanica.
Ma le tracce delle larghe visioni della scuola parigina si perdettero ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] effetti furono suoi allievi coloro che poi iniziarono in Germania la riscossa cattolica -, tentò di far salire la sua ed., Madrid 1927, n. 5788 segg.
Bibl.: Della bibl. più antica ricorderemo soltanto le due opere di L. Cabrera de Córdoba, Felipe II ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] di reale avvicinamento fra arte, artigianato e industria si ebbe in Germania, prima con la Deutsche Werkstätte (1898) e poi, agli invetriata con ansa e beccuccio nelle quali fin dall'antichità veniva versato il vino novello, con l'unico obbligo ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] in crescita costante, di visitatori alle ultime edizioni della ormai antica B. di Venezia.
Nata nel 1895, oggi la b anni Cinquanta una città di provincia in rovina al confine con la Germania dell’Est, era il luogo esemplare da cui poteva rinascere la ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...