Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] per l'imperatrice Elisabetta d'Austria nel 1890, e posseduta fino alla guerra da Guglielmo II di Germania.
V. tavv. LXIII e LXIV.
Storia. - Antichità. - L'antica Corcira (Κέρκυρα, Κόρκυρα, nomi probabilmente di origine illirica) era identificata nell ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] materiale. Il passaggio dal disco al manico nei più antichi esemplari era immediato, come possiamo vedere da alcuni specchi majus di Vincent de Beauvais; si fabbricarono specialmente in Germania, dove dal 1373 abbiamo una corporazione del mestiere a ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] , la sua marina mercantile perde rapidamente la sua antica floridezza di fronte alla minacciosa concorrenza degli Olandesi. definiti dal trattato di Versailles (28 giugno 1919). La Germania ha ceduto Danzica e il suo territorio alle principali ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] rialzo di terreno, adatto alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da discreta, soprattutto verso la Francia, l'Inghilterra la Germania e la Svizzera. Filati e tessuti di cotone sono ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] nel 1880 la League of American Wheelmen; in Germania, nel 1884, il Deutscher Radifahrerbund, e nel 1886 estere, nessuna ha sopravvissuto fino ad oggi. La Svizzera vanta la più antica tra le corse su strada europee: il giro del Lago Lemano, che ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] quarantina circa, conservati in Spagna, in Francia, in Germania, in Italia; qualcuno si trova in America.
Canzonieri Qui si ricordano alcuni dei più noti e studiati. Il più antico è quello compilato da Alfonso de Baena verso il 1445 e dedicato ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] Theater, con più di 100 insegnanti, è fra le maggiori della Germania.
La storia del teatro di prosa a Dresda s'inizia molto nel 1484 il Consiglio si assunse pure l'alta giurisdizione. Anticamente i membri del consiglio si potevano eleggere solo fra il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] di formazione, delle botteghe, dei laboratori d'arte e degli antichi mestieri, e una legge (9 luglio 1990 nr. 188) sulla considerazione gli aspetti dimensionali e settoriali, mentre in Germania, in Austria e in Lussemburgo quelli professionali e ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] cacciando innanzi a sé tutte le altre popolazioni germaniche e sarmatiche che vennero a urtare le frontiere ben determinata ed esclusiva in un solo Dio. Nessuna filosofia antica forse era dal cristianesimo più lontana dello stoicismo. Né in un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] anche ai consistenti investimenti di Stati Uniti, Germania ex Federale e varie organizzazioni internazionali.
!"), che ne è l'incipit. In realtà, il componimento poetico più antico è la Hwangjo-ga ("La canzone dei rigogoli"), composta, secondo la ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...