Con questo nome si indica la pianta e il suo prodotto.
La pianta della canfora è scientificamente chiamata Cinnamomum camphora Nees., Laurus camphora L. (fr. camphrier; sp. alcanfor; ted. Kampferbaum; [...] X. Però secondo alcuni la canfora importata allora in Italia, poi in Germania, non era la canfora ordinaria, cioè quella della Cina, ma la , composti aromatici in cui essa si trasformava secondo antiche reazioni. In seguito, uno studio più accurato di ...
Leggi Tutto
METAFISICA
Guido Calogero
Il nome di questa scienza, che si presenta nella tradizione come quella che occupa il vertice della gerarchia dello scibile, in quanto suprema scienza filosofica, deve la sua [...] principalissime di questo risorgimento della metafisica, in Germania essa è rinata come "metafisica dei valori" ed., Berlino 1929, pp. 126-39. Per la metafisica dell'antichità classica v., in generale, J. Stenzel, Metaphysik des Altertums, Monaco ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] l'apertura lasciata nel mezzo del soffitto: secondo un'etimologia antica il nome stesso di atrio derivava appunto dall'annerimento prodotto sulle eccedeva nelle dimensioni, nel nord della Francia e in Germania, dove il freddo è molto più intenso, si ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] studiarne il contenuto.
Da quando vi sono libri vi sono bibliofili: l'antichità greca e romana ne ha conosciuti; ed è verosimile che ve ne a questo nuovo ramo della bibliofilia italiana.
In Germania vi son sempre stati molti collezionisti delle prime ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] poter rinnegare tutta la tradizione monarchica, mentre anche in germania esso si desta ed opera rimorchiando i sovrani, senza casa del re, alla marina. Nel reame sussistono le antiche provincie cui è preposto un governatore militare, con alta prebenda ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] per strumenti a fiato fu, si può dire, coltivato soltanto in Germania.
I nomi più importanti sono, per il concerto grosso, oltre ai musica strumentale e vocale da camera e di musica sinfonica, antichi e moderni, italiani e stranieri.
Bibl.: A. E. ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] iniziato dallo svizzero Pierre-Louis Guinand che troviamo in Germania a Benediktbeuern (1805), dove, per la collaborazione di modo con un oculare. Fra i sistemi d'inversione più antichi ed utili è da annoverare quello trovato dall'ottico Campani. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] 1300 per Filippo il Bello, re di Francia. È il più antico esemplare per uso domestico finora noto. Qualche anno dopo, presso il La Suisse Horlogère (Svizzera); Antiquarian Horology (Gran Bretagna); Uhren (Germania). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E. Jaquet, A ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] esportazioni) si svolge prevalentemente con la Rep. Fed. di Germania, l'Italia, il Regno Unito, la Francia e del Michigan che, fra l'altro, ha redatto la planimetria della città antica.
A Cirene il Dipartimento ha curato il restauro dell'odeon fra il ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] sono disposte in grosse torri. Come in molte città antiche, nell'interno delle mura vi è spazio sufficiente per una parte è assorbita anche dagli Stati Uniti, dalla Francia, dalla Germania e dal Giappone.
Vi sono numerosi porti nelle lagune, nel delta ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...