Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] nome si sa positivamente risalire a Bucur. La storia più antica di Bucarest è molto oscura; gli atti certi cominciano punti dei preliminari, fu firmato da von Kühlmann per la Germania, dal barone Burián per l'Austria-Ungheria, dal dott. Radoslavov ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] XVIII secolo a. C. e segg.).
4. Vannico (detto anche antico armeno). È il linguaggio di iscrizioni ritrovate dal 1827 in poi nel Susiana formano due magnifiche raccolte del Louvre. - La Germania si diede soltanto tardi (1887) a imprese archeologiche, ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] autore o suo avente causa. Tale disposizione, ispirata alla legge germanica, può non essere da tutti approvata, tanto più che potrebbe (art. 25).
Altri diritti, di cui la legge antica non teneva parola, sono quelli sulle lettere e sul ritratto ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] e fertile zona alluvionale della bassa Valle del Sele, dall'antico specchio lacustre del Vallo di Diano e dalle minori piane costiere poco ai Tedeschi, quando l'imperatore, reduce dalla Germania, mandò l'arcivescovo di Colonia, Pilgrim, ad assediare ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] furono tosto occupate da ogni sorta di edifici e il borgo dell'antica arx svizzera poco mutò, nelle vecchie strade, il suo tipico aspetto. alla nuova città un nome tolto dalla leggenda eroica germanica; e la chiamò Berne, latinamente Bernum o Berna, ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] dottrina che l'arte è in decadenza e bisogna tornare all'antico. Ma ciascuno di loro è anche figura diversa dagli altri. , XXXIV (1899), p. 494 segg.; contro di lui in Germania stessa una reazione si ebbe con i Beiträge zur Quellenskunde von Petrons ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] oggettivo destinato a regolare tali rapporti. Solo in Germania, ove più a lungo si discusse sulla personalità giuridica capacità) non la troviamo che in qualche reminiscenza di antiche condizioni giuridiche, qua e là sparsa in sentenze o monografie ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] di Lombardia o di Venezia, che sarebbe la loro forma più antica, e a lui fu permesso di porre sulle carte l'arma , si desume che cinque dovevano essere i tipi di mazzi più usati in Germania verso la fine del Trecento: a) 52 carte: ogni serie con un ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] di Iviza sono stati accertati fenomeni di cattura e tracce di antiche coste, fino a 300 m. s. m.
Formentera, invece auge le comunità, anche le Baleari costituirono la loro germanía sul tipo di quella di Valenza; i cittadini della comunità ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] secolo scorso, fino all'odierno codice civile della Germania, che volle bandita quell'espressione della diligenza nasce un'obbligazione nuova, intieramente distinta dall'antica, che mira unicamente alla riparazione della lesione cagionata ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...