SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] gotico. Con la metà del sec. XIV appare in Germania e in Inghilterra il minuscolo gotico che diventa di uso generale cui era di solito compresa l'immagine del Salvatore fino dai più antichi musaici cristiani: la forma a mandorla, di cui si hanno ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] i paesi del COMECON e con Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia e Grecia. La bilancia commerciale è ancora passiva di municipio romano; di Finiq, già identificata con l'antico capoluogo della Chaonia, Phoinike, e ora indagata da nuovi ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] le busse di Ulisse. A ragione dunque fu detto degli antichi popoli classici, i quali vera caricatura non ebbero, che i e inciso le caricature del Ghezzi, risvegliarono anche in Germania il gusto caricaturale. Nel 1811 Voltz eseguì una caricatura ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] la città di Panamá, che costituisce, attualmente, la più antica delle città rimaste fra quelle fondate dai "conquistadores". Fra i sono seguiti a gran distanza dalla Gran Bretagna, dalla Germania e dalla Francia. Gli Stati Uniti assorbono poi quasi ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] un ornamento sottolinea i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel tesoro di Monza, un reliquiario d'oro else di spade che in Gallia e in Italia.
In Germania fra le necropoli che hanno fornito la più bella suppellettile si ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] è, indubbiamente, uno dei più complessi e di più antica tradizione in ordine al tipo moderno della gestione finanziaria, banche, nel senso di guidarne la gestione.
È quanto ha fatto la Germania, per opera di un tecnico di alto valore, lo Schacht, il ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] poesia provenzale dominò e si diffuse in Portogallo, in Germania e soprattutto in Italia dove risonò nelle corti dei personaggi e li trasforma in cavalieri liberali e munifici. Le antiche città divengono città feudali, i costumi si fanno galanti, ...
Leggi Tutto
MUSICA CONTEMPORANEA.
Francesco Antonioni
– Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] , ma diverse sorgenti di ispirazione, dal Gamelan alla polifonia antica, dalle campane orientali all’organo a bocca cinese (cfr. il registro espressivo in un territorio esclusivo.
In Germania, proseguendo nella direzione indicata da Hans Werner Henze ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] .
Attualmente in ognuno dei grandi stati europei esiste una sola zecca di stato, salvo in Germania dove esistono ancora alcune zecche appartenenti agli antichi paesi germanici. Le maggiori sono quella di Londra, che copre un'area di 15.000 mq., e ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] americana". All'inizio però della guerra mondiale la Germania riconobbe esplicitamente la dottrina di M. L'intervento 'America latina. Benché la lotta per l'indipendenza delle antiche colonie spagnole fosse ormai vittoriosa su tutti i punti, quando ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...