L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] e anche nella Spagna; ma pure fra gli archi dell'antico Egitto si sono trovati due esemplari che sono vera-- mente XII cominciano a costituirsi, un po' dappertutto, in Svizzera, in Germania, in Inghilterra, le società per il tiro all'arco e alla ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] maggiori conoscitori d'arte europei, esperto nel campo delle falsificazioni, nonché tramite nelle vendite di antichità con i musei di Danimarca, Germania e America. Dalle pagine di Pollak, resoconto affascinante della vita artistica e antiquaria di ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] (1927; il territorio di Eupen e Malmédy, ceduto dalla Germania col trattato di Versailles, è aggregato alla provincia di Liegi); in essa una sua propria e particolare sede (la più antica o la più importante della provincia) episcopale, con gli ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] interesse, con perizie medico-legali e con testimonianze; gli antichi cercavano invece di desumerla da segni speciali. Se il feto in alcune repubbliche americane e in Turchia; 20 anni in Germania, in Austria e in Isvizzera; 21 anni in Inghilterra, ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Lione, dedicata nel 12 a. C. da Druso; quello della Germania all'ara Ubiorum del 9 a. C., ecc. Vi partecipavano Romani concilio superiore al primo per autorità e numero di membri. Il più antico è quello di Usha in Galilea, dove, dopo la fine della ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] varie aggiunte, contiene tre sezioni distinte: il museo arcivescovile, quello comunale e la collezione di antichità romane e germaniche della Società provinciale delle scienze. Nessun altro museo possiede tante opere dei primitivi delle scuole dei ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] 3/4 provengono dall'Inghilterra; seguono Francia, Spagna, Germania, Norvegia e Italia; le esportazioni si dirigono come segue fenomeno o rappresenti la persistenza di immigrazioni, più o meno antiche, di questo tipo, da altre regioni della terra. Per ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] , lo si può considerare come quasi del tutto spento. Prevale una tendenza antica, che in parte ha le sue origini già nell'apologetica del giudaismo, reformatio Ecclesiae, come pure al sentimento nazionale germanico e alla teologia di Wycliffe e Hus. ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] i dotti moderni hanno chiamato "elegia anglosassone" Queste liriche, scritte in inglese antico (o anglo-sassone) prima del sec. X, sono tutte composte nel metro allitterativo germanico, e hanno in comune un senso di rimpianto per una felicità perduta ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] Egli ama la natura per sé stessa. A differenza dell'arte antica, che generalmente anteponeva la bellezza alla verità e per lo Th. Fearnley, anche dopo la conversione dall'influenza della Germania a quella della Francia, è rimasto nelle vaste e ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...