Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] anni il sorgere di alcune fabbriche fece sopprimere l'importazione estera.
Molto antica è invece la storia della birra in Norvegia, in quanto risale all'epoca dell'immigrazione dei Germani. In questo paese ve n'erano di diversi tipi: una leggiera ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] vedere, p. es., dal catalogo della sfarzosa biblioteca dell'antico direttore del Gaulois, Arturo Meyer, venduta a Parigi nel 1924 mentre le ebbero da tempo e le hanno la Francia, la Germania, l'Inghilterra, gli Stati Uniti d'America. Quanto a libri ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] risorta però, e proprio in questi ultimissimi anni, l'antica, ma sempre vitale, sophisticated comedy, che, non tanto documentario (cfr. Roma città aperta, 1945; Paisà, 1947; Germania anno zero, 1947; Miracolo, 1948), quando affrontò temi individuali ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] del sec. VIII-VII a. C. diffuse di nuovo nel mondo antico l'uso dell'anello con castone inciso, e siccome esso si ritrova anelli per ricordo della distruzione dell'indipendenza; in Germania si fanno dopo Jena anelli con leggende patriottiche, come ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] di 3 cm. Questo sistema ha dato buoni risultati durante la guerra. In Germania si erano usate corazze d'acciaio al nichel di 16 cm. di grossezza bordo insieme con le armi e le munizioni, è molto antica, ma prese sviluppo, come si è detto, solo quando ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] , fondato nel 1827, risulta il pastificio meccanico più antico d'Italia e quindi del mondo. R. Rovetta deve essere resa nota al consumatore mediante scritte ben visibili.
In Germania e in Austria si usano miscele del 10% di semolino di grano ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] (così nelle colonne egizie a palma, già usate sotto l'antico impero, e nelle posteriori a campana). Onde appare che nello sviluppo elemento decorativo. Sono più specialmente in uso in Germania. In Italia i capitelli hanno assunto caratteri più ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] asserzione di nascita a Roma della Historia Augusta in Rivista di Storia Antica, 1903, p. 147). La famiglia di lui era però dal cognato Giulio Serviano, che aveva anch'egli un comando in Germania.
Il nuovo imperatore non si affrettò a correre a Roma, ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] faro diede nome al quartiere del Fanàr. In Italia il più antico fu quello di Messina, che vediamo rappresentato in una moneta di Hève, ecc.; Germania: Helgoland, Arkona, Brüsterort, Nidden, Rixhöft, Kiel (monumento alla marina germanica), ecc.; Stati ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] e l'assetto essenzialmente bipolare del sistema partitico si rifanno a un'antica tradizione e si combinano con un ordinamento costituzionale di tipo consuetudinario, in Italia, Germania e Spagna le scelte operate nei confronti della rappresentanza a ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...