Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] che proviene da un'altra civiltà assai più antica. Nelle regioni del mondo antico dove l'influenza delle religioni ebraica e musulmana l'epoca contemporanea, troviamo testimonianze medievali che concernono la Germania, i Belgi, i Greci, i Turchi e i ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ; non è letteratura, ma forma di vita. Gli storici antichi riportano di solito i distici epigrammatici, anche i più mirabili imitati in patria e fuori di patria, specialmente in Olanda e in Germania, per più di un secolo e mezzo, fino a Lessing.
Né ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] sviluppati e in quelli che hanno, come il nostro, un'antica tradizione del mestiere, mentre è quasi abbandonata nei paesi dove l'industria eccelle (Stati Uniti, Inghilterra, Germania). Anche in questi ultimi, però, trova posto una forte produzione ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] Luterana di Sant'Anna segnano il posto ove scorrevano gli antichi canali. Vicinissimo alla Neva stava la manifattura di arazzi tipo . Agl'inizî del sec. XVIII Pietroburgo, come la Germania settentrionale del sec. XVII, fu una colonia artistica dei ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] . La sospensione, nella forma più semplice e più antica, è costituita da un sistema di funi fissate lungo forza ascensionale a 0,120 kg./mc. a 0° e 760 mm. In Germania lo si prepara industrialmente e viene a costare all'incirca quanto il benzolo. Ha ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] che sono tra i più fini prodotti del genere dell'antichità, e tra i secondi le tombe preistoriche della Svizzera e 22.000 telai, l'Austria-Ungheria 380.440 fusi e 500 telai, la Germania 318.467 fusi e 8000 telai, il Belgio 295.140 fusi e 4755 telai, ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] a monumenti tipografici, quanto essi sapevano, rimanendo, peraltro, stazionarî o quasi negli antichi precetti importati dall'Italia un secolo prima. Le altre nazioni, come la Germania e l'Inghilterra, ebbero i loro maestri trattatisti, ma in numero ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] alla tendenza predominante nelle costituzioni del dopoguerra (p. es. Germania, 11 agosto 1919, articoli 52, 55, 58; contribuisce, oltre all'importanza delle sue attribuzioni, l'antichità delle sue origini, in quanto esso rappresenta la continuazione ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] fatalmente travolgere. Soprattutto in Italia e in Germania, dopo il 1848, divenne impellente il bisogno Opera omnia, vol. II, Leida, 1767 (per conoscenza della letteratura antica, cfr. V. Hrabar, De legatis et legationibus tractatus, 1905). Fanno ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] dopo Londra e New York.
Amsterdam, per quanto lontana dall'antico splendore, che durante il sec. XVII l'aveva resa il porto , per il trasporto dell'oro e dei giornali inglesi in Germania, Svezia, Danimarca e Norvegia.
Storia. - Le origini della ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...