MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] il point de gaze ad ago col fondo esagonale come nelle trine antiche; il Duchesse e il Bruges a fuselli con sbarrette il primo, trent'anni prima dai Veneziani). È vero invece che in Germania, dove l'arte della stampa era in fiore, si stamparono ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di manoscritti si trova alla Nazionale Vittorio Emanuele di Roma. Fuori d'Italia erano notevoli per antichità e per ricchezza di codici, in Germania le biblioteche dei monasteri di Weissenburg (ora in gran parte a Wolfenbüttel), di Reichenau (ora ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] risalire al principio del 4° millennio o a un periodo ancora più antico. Le tombe di Uru sono invece più recenti, poiché non vanno al la parte che nelle importazioni occupano Belgio, Olanda e Germania, mentre il 20% delle esportazioni va agli Stati ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] promulgato il decreto autorizzante la costruzione di un borgo oltre l'antica cinta di mura. E il limite tra la vecchia e esteri i primi posti per le merci sbarcate la Iugoslavia, la Germania, la Gran Bretagna e la Russia, e per le merci imbarcate ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] si confondono con lieta meraviglia e qui udiamo parlare l'antica Venezia con la voce del suo popolo.
Così cominciava la accolta poi festosamente nelle principali città d'Italia, e in tutta la Germania e a Lisbona. Un nuovo trionfo del G. e del Galuppi ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] de la Soc. des Antiquaires de France, 1919, p. 90).
L'asilo della chiesa s'incontra con l'antico istituto germanico della Domfreiheit, che ripete la sua origine dal principio della inviolabilità della casa (Osenbrüggen, Der Hausfrieden, Erlangen 1857 ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] molto influito sulle forme del bariletto. Infatti il bariletto antico era formato da un cassone cilindrico; il gas ; gli Stati Uniti, che ne produssero 2, 1 milioni di tonnellate; la Germania con 1,2 circa; il Giappone con o,7 circa; la Francia con ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] cfr. Ebrei, I,1-2); essi sono dunque contenuti nell'Antico e nel Nuovo Testamento e nella tradizione apostolica, che insieme e altri.
La storia critica dei dogmi ha fiorito soprattutto in Germania, dove i primi manuali sono stati quelli di S. S. ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] documenti indirizzati a persone non ecclesiastiche in Germania furono conservati soltanto per mezzo di archivî . XVIII e sec. XIX) e le parti recenti di alcuni fondi antichi non sono ancora completamente ordinate, e di esse, come anche di fondi ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Sacro Romano Impero. Il nucleo fu costituito dall'antico margraviato di Baden.
I territorî compresi nell'odierno (1907-1918), la guerra mondiale, con la sua fine funesta per la Germania, recise d'un tratto lo sviluppo del Baden. Il cugino del principe ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...