È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] in quell'inventario, e di cui ci sono giunte repliche antiche: le prime imitanti le monete imperiali romane nel diritto, come Dammann, Dropsy o Herbemont. Anche in Austria e in Germania si ebbero nello scorcio del sec. XIX tentativi originali per ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] l'Alsazia fu abitata, in origine, da popolazioni celtiche (Sequani, Rauraci) e fece parte dell'antica Gallia; ma non sfuggì a immistioni germaniche, dei Tribochi e Nemeti. Con la conquista cesariana il paese appartenne ai Romani per circa cinquecento ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] la sua poderosa macchina di guerra contro l'antico spirito e l'antico regime. La sua influenza fu notevole sulla conquistato, la riva sinistra del Reno raggiunta. E Belgio e Germania renana son democratizzate in vista dell'annessione, come l'anno ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] francesi. Piuttosto giova soggiungere che nel sec. XIII l'antica leggenda era divenuta già così poco terrificante che gli herlequins, col suo nome francese in Italia; e fu anche in Germania, dove, quando lo vollero mettere al bando, povera vittima ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] zona montuosa di Alta Verapaz: i sistemi composti di rocce molto antiche si fanno più complessi e nell'insieme meno elevati. Tra la anni la discesa è graduale. Dopo gli Stati Uniti, la Germania e la Gran Bretagna seguono per importanza la Francia (2,9 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] Num., 2ª ed., Oxford 1911, 23; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, p. 76; K. Lehmann-Hartleben, Antike Hafenanlagen, pp. 198 e 293.
il 31 marzo 1211, e deve affrettarsi a far ritorno in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Rosselli fondava nel frattempo L'Italia Scacchistica, la più antica rivista tra quelle attualmente esistenti. La scomparsa dell'USI inglese), Chess Life (USA), Schach Echo (Germania), Fernschach (rivista internazionale del gioco per corrispondenza, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] km2 con un deciso contrasto tra le aree di più antica colonizzazione bianca della costa nord-orientale, dove nel New Jersey Gran Bretagna, Spagna, Italia e Polonia, mentre Francia, Germania, Paesi Bassi e Belgio si chiamarono fuori. Si giunse così ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] liriche. - Con la stessa mano con cui ha fatto crollare l'antico, il P. erige un nuovo edifizio morale e civile nelle diciannove Odî come uno scolaro del Pope.
Dopo un'ode del Platen, in Germania il P. fu chiamato il "Dante lombardo", P. Hevse e F ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] guerriglia negli anni Ottanta. La formazione più antica − FARC (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia) 1847-1915): ne fu autore l'architetto T. Reed, educato in Germania. La natura del progetto di questo complesso edificio, sede del Governo ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...