Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] dal mare, là dove nell'Adriatico sbocca il Reno, che segue l'antico corso del Po di Primaro, e che separa le valli ferraresi dalla Rodolfo d'Asburgo, quando l'impero, o meglio la Germania ripugnano a una politica italiana, il papato può veramente far ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] le sono proprie. Notevole autonomia, in relazione con la più antica separazione da ogni altro continente e con l'assenza di mammiferi Tori, Ornithological Society of Japan, Tokyo; Vogelzug, Helgoland, Germania; The Wilson Bulletin, Sioux City, U. S. A ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] Martínez-Montañés; nella stessa piazza vi sono pure altre statue di antichi sovrani. Dinnanzi alla facciata meridionale si apre la Piazza d' sull'evoluzione dell'opera e della musica da camera in Germania, in Francia, in Austria, ecc., non ebbe però ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] ebbero la bandiera fra le loro insegne. In Roma per antica tradizione il popolo fu diviso in bandi; i capi dei rioni tavole), conservando le croci dell'Union Jack quale motivo ricorrente.
Germania. - I colori dei Hohenzollern, bianco e nero, col ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] ai posteri e gli richiede che la sua opera armonizzi con l'antico. Gli ricorda che a lui verranno a chiedere ordini il costruttore delle pratico presso architetti che esercitano la professione.
In Germania invece sono i politecnici che in una loro ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , il documento più vivo e immediato che ci sia rimasto di antichi avvenimenti.
L'epistolario ad Attico, salvo un manipolo di 11 lettere collezioni Langescheidt, Metzler e Tusculum-Buch, in Germania, nella collezione Les Belles Lettres, nella Loeb ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] 80 volte quella del Belgio e a circa 1/13 di tutta l'Africa. Comprendendovi anche il Ruanda Urundi, antico territorio coloniale germanico affidato per mandato al Belgio, e per la sua natura di mandato della categoria C riunito amministrativamente al ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] 1885 e 1888. Ma gli studî di diplomatica in Germania fiorirono specialmente per opera di Theodor von Sickel, già trovano già nel periodo romano, ma la forma soggettiva è la più antica. Alle volte in uno stesso documento si trovano riunite le due ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] di dividere la circolazione della tintura, e l'antica ma sempre usata macchina a ruota. Ultimata la 206.273, la Colombia con 130.098, l'Egitto cnn 127.959, la Germania con 114.937. Nel 1927 gli Stati Uniti avevano acquistato 3.837.668 cappelli ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] filo, risparmiando così il nodo scorsoio.
In Italia e in Germania erano usati, nel Medioevo, anche fusi di corno, che più alcuna funzione. Se dunque i Bororó praticano una tecnica più antica, analoga a quella degli Australiani, è da chiedersi se il ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...