IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] reietti e gli emarginati.
La riflessione sul declino dell'antica classe dirigente anglo-irlandese e protestante, rappresentato dalla modernismo astratto internazionale; di origine cecoslovacca, studiò in Germania e si stabilì in I. nel 1956; le ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] a stabilire una comunione mistica con la divinità. A questo scopo nell'antichità si sono serviti della danza i devoti di Dioniso nei loro misteri in tutti i paesi, e specialmente in Germania, innumerevoli iniziative, la cui importanza estetica e ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] fondamentale e più diffusa del γέγος letterario nell'antichità, poggia non su libera e mossa narrazione, vous? analogo al Who's who apparve solo nel 1908 e 1909.
Per la Germania; anzitutto l'Allgemeine deutsche Biographie, ed. da R. v. Liliencron e F ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] di Alceo (Herodot., V, 95). Né si deve tacere che già in antico si amò di dedicare a qualcuno, quasi scritti per lui, i proprî , Tommaseo, Amari, Carducci, Massarani, ecc.).
In Germania hanno particolare interesse nel sec. XVIII le lettere di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] p. 184 segg.; E. De Ruggiero, voce Consul, in Diz. epigrafico di antichità romane, II, p. 679 segg.; Humbert e Bloch, in Daremberg e Saglio, i trattati di pace 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria senza reciprocità ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] dato dall'ingegnere ungherese Th. von Kármán (attivo in Germania e poi emigrato negli Stati Uniti, dove svolse un importante un ideale di tipo 'panmatematico' che sembra riproporre l'antica idea galileiana secondo cui la natura è scritta in caratteri ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] mezzo dei caratteri siriaci, Mesrop prese per base un antico alfabeto armeno caduto in disuso, e, dopo molti tentennamenti studia volontieri nelle università protestanti d'Inghilterra e di Germania: ne esce istruito, ma spesse volte dopo aver ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] .
Infatti, la parola strategia, nata nel mondo greco antico con la specifica funzione di rappresentare l'insieme dei principi il vettore dell'affermazione di due nuovi grandi Stati, la Germania e l'Italia unita (il ii Reich venne proclamato il ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] a Strasburgo, ponendolo a contatto diretto con la Riforma germanica ne aveva accresciuta la fama e l'influenza, ne e della vivificazione: la penitenza è per lui la teshubā dell'Antico Testamento, la μετάνοια del Nuovo. È une vraye convasion de nostre ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] , come il Serio, il Ticino, ecc., in Italia; il Reno in Germania; la Lena, l'Amur, ecc. in Siberia; il San Joaquín e 300). L'elettro, molto usato per ornamenti e per monete nella Grecia antica e che si trova allo stato nativo, contiene da 15 a 35‰ ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...