(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Si tratta di un'ambiguità semantica riconosciuta sin dall'antichità, che trova significativa corrispondenza nelle due diverse parole Behrens (1868-1940) e H. Tessenow (1876-1950) in Germania.
Loos fu il primo a prendere posizione per il nascente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Breuer, e sfrutta da un lato l'esaurirsi degli usuali oggetti antichi, dall'altro l'obsolescenza che sempre più rapidamente colpisce i prodotti , europee ed extraeuropee, dando la precedenza alla Germania, che già negli anni Venti aveva lanciato il ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] Intemelium, e anche con quello di due fiumi chiamati Albis, cioè l'Elba della Germania e l'Aube della Gallia.
Preistoria. - Le più antiche testimonianze di vita umana nelle isole britanniche, poiché nel tracciare il quadro della civiltà preistorica ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] ), Monte Wilson (California), Potsdam (Germania). Quanto agli strumenti che si attaccano v. fuoco, XVI, p. 202 seg.; App.).
Per i Greci, fino dai tempi più antichi, il Sole ("Ηλιος) era uno dei tanti dei, che aveva una famiglia, figlio d'Hyperione ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] La coltivazione a prato dei terreni ottenuti dal dissodamento di antichi boschi o delle terre da brughiera non contiene nei anche in Italia, come si prestano nella Francia meridionale, in Germania, Olanda, ecc.
Procurata l'acqua per irrigare, si ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] olandese; seguono l'Inghilterra, Singapore, la Germania, gli Stati Uniti, il Giappone.
Mentre h.
Bibl.: Le principali opere per lo studio della lingua giavanese sono: per l'antico giavanese i vocabolarî di H. N. van der Tuuk, Batavia 1897-1912 (molto ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] è, p. es., una strada. Risorgono qui le difficoltà degli antichi empiristi, di cui F. Klein ha ripreso le vedute.
Quando Jonquières in Francia, Möbius, Steiner, Staudt, Plücker in Germania): verso la metà del secolo scorso la rinnovata teoria delle ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] un notevole consumo di combustibile, ha perduto l'antica importanza.
La concentrazione non si spinge al di 678.000 t.; negli Stati Uniti 2.950.000; in Francia 540.000; in Germania 1.207.000; nella Gran Bretagna 868.000; nella Spagna 102.000; nella U ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] ne ha l'Oanda che produce un carrozziere, spesso di elevata statura, simile a quelli della Germania occidentale.
Spagna. - Dall'antico andaluso, varietà dell'orientale, son derivate due razze: mesomorfa e a testa quadrata la Cartujana, pregiata ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] che riguarda la religione", se si adopera nel senso più antico e più largo. Ma, nel senso più stretto e più e di Tirso González de Santalla (1687). Delle apologie apparse in Germania citiamo l'opera del dotto orientalista Widmanstetter (1645). Ma con ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...