MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Palazzo è il Club Sverdlov del Comitato esecutivo centrale panrusso; l'antico palazzo del Senato è dal 1918 sede del Governo dei Sovieti: boiardi Miloslavskij e Matveev fu fatto venire dalla Germania l'attore Gregory, che bene accolto dallo stesso ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] sarebbero residui il M. Gargano, che è di terreni più antichi del retrostante Appennino, le isole Tremiti, Pianosa, Pelagosa, Lagosta mercanti d'ogni parte d'Europa, specialmente della Germania centrale e meridionale; ed i rapporti abituali e ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] Carrington in Inghilterra e, indipendentemente da lui, Sporer in Germania scoprivano che il Sole, o almeno il suo inviluppo emissione. Sono chiamate planetarie, forse perché ricordano l'antica ipotesi di Laplace sulla formazione del sistema solare, ma ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] accentuatesi le gare di predominio, compaiono gli Stati Uniti, la Germania, il Giappone. Ma la Gran Bretagna, che, abolite gradualmente Il punto di partenza del contrasto non è di epoca molto antica. Sino verso la fine del sec. XIX il monopolio dello ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] del sapere, reso indipendente da tutte le autorità dell'età antica, del Medioevo e del Rinascimento, e fondato sulla scoperta , Monaco 1863 (invettiva violenta, che ha suscitato in Germania vivaci discussioni); H. Heussler, F. B. und seine ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] a un prezzo prestabilito dallo stesso compratore. Di origine assai antica e di carattere fiscale è pure il monopolio del sale, , quanto in paesi nuovi e decisamente protezionistici, come la Germania e gli Stati Uniti, tutti quegl'istituti, che, sotto ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] e in Inghilterra e in via di organizzazione in Francia, Germania, Italia. Da quell'epoca in poi lo sviluppo dell' conserve animali e di alcuni tipi di conserve vegetali è molto antica in Italia. Ma la moderna industria di conservazione di ortaggi e ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] dell'altro: Joukowski (Žukovskij) in Russia, Prandtl e Betz in Germania, Pistolesi in Italia, Glauert in Inghilterra e varî altri.
Le esperienze sulle eliche. - Ricordiamo le antiche esperienze a punto fisso di Boyer Guillon, di Renard, di Langley ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] sec. XVIII. Di dottrine economiche v'ha esempio, naturalmente, fin dalla più antica età, fin da quando cioè, col sorgere della moneta, si sono posti , cominciarono a sollevarsi, in Francia, in Germania, in Italia e nella stessa Inghilterra, obiezioni ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] sulla purezza: ad esempio le norme germaniche specificano:
La produzione mondiale del rame presenta cinquecentesche veneziane, in Dedalo, II (1921-22), pp. 328-32; U. Nebbia, Antichi fanali navali veneziani, in Boll. d'arte, n. s., IV (1924-25), pp ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...