Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] il bacino del Nilo, tanto che si è supposto che agli antichi Egizi la conoscenza o meglio l'arte di estrarre il ferro ferro comincia assai tardi, e cioè mentre i paesi gallico-germanici iniziano la seconda epoca (La Tène); non conviene affatto alla ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] focolai mondiali di origine delle piante coltivate, tra cui quello più antico del globo (A. sudoccidentale). Per i paesi socialisti, summa delle europei, in primo luogo la Rep. Fed. di Germania. Altre migrazioni di lavoro, ma assai meno cospicue, si ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] , usavano poco oro, ma ne dovevano comprare per il commercio con altre parti dell'impero; i Germani invece, per esempio, per antica tradizione pregiavano essenzialmente l'argento, e la circolazione aurea era nei loro mercati assai difficile.
Augusto ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] soltanto sui mistici del suo ordine, specialmente in Italia e Germania, ma ha anche provocato un'eco nella mistica spagnola di S , quali Cicerone e Seneca, e già elaborato da Padri e Scolastici antichi (Summa theol., I, 2, 3). Al centro dell'idea di ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] 1931) una unione doganale austro-tedesca (Zollunion), nuovo aspetto dello Zollverein germanico, che avrebbe costituito un nucleo medio europeo, aperto, come l'antico, a successive accessioni e allargamenti; ma in seguito alle proteste degli stati ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] 8% e 4%), quindi il Giappone, la Francia, la Germania e l'India.
Comunicazioni. - Il commercio esterno della Nuova Zelanda , p. es. del bughi, iwa "nove" da un anteriore siwa. Da un antico p si ha nel maori wh: p. es. pari "razza (pesce)", maori whai ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] circa 2.800.000 libretti per 209 milioni di rubli.
Germania. - Promosse da associazioni patriottiche e di beneficenza o da ; ma le amministrazioni di Torino e di Napoli dell'antica istituzione furono costituite in sezioni temporanee di quella nuova, ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Real-Encyclopädie, VII, col. 831 segg.; G. Stara-Tedde, I boschi sacri dell'antica Roma, in Bull. Comm. 1905, p. 189 segg.; H. Jordan-C. Hülsen, e arricchirono il primo nucleo del giardino zoologico. In Germania, sui primi del sec. XVI Augusto I di ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] a 12.739 m. il 26 maggio dello stesso anno in Germania (pilota W. Neuenhofer su Junkers W 34 con motore Eristol Jupiter dicembre 1933, n. 2348, sono stati apportati all'antica regolamentazione notevoli emendamenti. Il 1° concerne la definizione del ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] vere banche di emissione in alcuno dei maggiori stati della Germania: la Banca bavarese d'ipoteche e cambio, fondata nel buoni di cassa. Nel Napoletano e nella Sicilia i due antichi banchi di deposito non avevano ancora biglietti veri e proprî, ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...