TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] alloggio del poeta (l'identificazione non è più antica del principio dell'Ottocento, e certo fu determinata Ariosto et T., in Revue de litt. comp., luglio-sett. 1934. - Per la Germania: O. Erns, Goethe und T., in Die Kultur, I (1903); H. Wagner, ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] abbia guardata e giudicata e in quel giudizio abbia concretato la più antica critica d'arte; ma se la critica d'arte è l' viva di quella di un Rovani e di un Panzacchi. In Germania l'esperienza diretta dell'arte si ritrova nella "teoria della pura ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . Di oggetti d'uso abituale nelle pratiche del culto poco ci è rimasto sia in Germania sia in Francia. Si usò anche montare in argento vasi antichi di pietre fini per trasformarli in boccali, come quello egiziano di porfido, ridotto a grandiosa ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] polo a polo (terra quadrifida). Una terza opinione, pure assai antica (sembra fosse già accolta da Erodoto), è quella che si in Francia è lo zero del mareografo di Marsiglia; in Germania si è di recente assunto come punto altimetrico normale un ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] insurrezione delle "Tredici colonie unite" aveva chiamato a riscossa le antiche rivali dell'Inghilterra - la Francia, la Spagna e l il quale la gara febbrile degli armamenti navali fra Germania ed Inghilterra assumeva ormai il carattere di una vera ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] all'Elba, il quarto al Danubio; il Fichtelgebirge è senza dubbio, anche per tal fatto, una delle più antiche montagne della Germania. Le giogaie granitiche, essendo poco unite, rendono agevole il transito; nondimeno la montagna è attraversata da una ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] guerra nei congressi di Amburgo (1925), Friburgo (1926), Freiberg (1927), creano in Germania una nuova corrente favorevole alla riabilitazione dell'organo barocco. In Francia l'organo antico viene pure rimesso in onore, si riabilitano molti registri ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Russia asiatica, gli Stati Uniti, l'Inghilterra, la Germania e la Francia. La seguente tabella rispecchia il movimento la Corea quasi al livello della Cina e del Giappone. Le più antiche pagode di pietra dell'Asia orientale si trovano in Corea, e le ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] : la più nota è la Maison du peuple di Bruxelles; la più antica e la più forte è la Voruit di Gand.
Svizzera. - Altro paese di quanto è già fissato in altri paesi d'Europa: così la Germania col testo unico del 20 maggio 1898, l'Austria con legge del ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] che precedono però anche le duplici navate di alcuni fra i più antichi templi della Grecia; in tali templi di Priniá, il fregio della non riuscirono ad accordarsi. Nella primavera del 1898 Germania e Austria-Ungheria richiamarono le proprie forze dall ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...