Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] . Nei primi mesi del 55, nuovi nuclei di popolazioni germaniche, gli Usipeti e i Tencteri, urgevano ai confini renani durezza che dal 49 a. C. si può dire che l'antico centro di cultura greca nel mare Mediterraneo occidentale abbia cessato di avere ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] m. oltre la punta di Qā'it Bey.
ll golfo occidentale - l'antico Eunostos - divenuto dopo la conquista araba il principale dei due porti, è essa occupa il quarto posto, seguita subito dalla Germania.
Il movimento dei passeggeri ha risentito molto della ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e di animali pascenti, i rhyta di steatite rivestiti in antico di lamina d'oro con figurazioni a rilievo o fatti in che negli altri paesi, in Francia, nei Paesi Bassi, nella Germania, in Inghilterra, nella Spagna. In Italia il Rinascimento occupa due ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] organismo architettonico, come nel grande cofano in forma di basilica nel Museo d'antichità di Stoccarda.
Lo stile renano di Colonia, oltre che in tutta la Germania, si diffuse nel Belgio, venendo ivi a contatto con forme più propriamente francesi ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] allora presso Tigranocerta, la ritirata verso il nord, verso l'antica e ben munita capitale Artaxata: poi, sconfitte le prime truppe nel 18 fu, dall'imperatore Tiberio, inviato in Oriente Germanico, nel 37 Lucio Vitellio, padre del futuro imperatore. ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] tanto economiche quanto politiche. Neppure l'unificazione delle due Germanie (1990) ha consentito una ripresa della produzione cinematografica; passo di un vero restauro, specie se di opera antica, sia quello di raccogliere il massimo di elementi (il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] l'universalità e la libertà del concilio in territorio germanico potevano significare partecipazione di elementi non desiderabili o canonicamente non autorizzati, riesumazione dell'antica controversia circa la superiorità del Concilio, pressioni su ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] fibre tessili una colorazione diversa dalla naturale rimonta ai tempi più antichi; e, per quanto non se ne abbiano prove dirette, pare numerosissimi brevetti, specialmente in Inghilterra e in Germania. In tesi generale, questa speciale colorazione, ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] larga 22. La vòlta è profonda circa 32 metri.
Nel mondo antico occidentale troviamo l'arco presso gli Etruschi ed in Acarnania; e in (è alto m. 49,50 e largo m. 45).
In Germania esiste a Berlino la già ricordata porta di Brandeburgo, opera del ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e di Esmeraldas ed è diretta verso Stati Uniti, Italia, Germania e Francia) fu di quintali 320.000, nel 1927 di dovunque dal Messico al Chile. La fama di codeste più antiche scuole artistiche locali andò crescendo fino al tempo della repubblica.
Le ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...