LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] formando così la parete senz'altro sussidio di orditure intermedie. Il sistema è praticato in Svizzera, da antico tempo, e dai contadini della Selva Nera.
In Germania, come in Francia, si è costruito in legno sin dai tempi di Carlo Magno: il maggiore ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] decadenza, come la moneta greca: già i tipi monetali più antichi sono copie, e la decadenza s'inizia subito, quando queste apre la via più facile e più pericolosa alle invasioni dei Germani nella Gallia: non è arrischiato supporre che l'opera di ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] di Coipasa e di Uyuni non sono che dei residui. Antiche linee di spiaggia e terrazzi lacustri sono stati riconosciuti in di bolivianos): Gran Bretagna, 96,2-15,4; Stati Uniti, 11,6-20,4; Germania, imp. 8,1; Chile, imp. 7,8; Argentina, 2,7-4,4; Italia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] già nel periodo diluviano, rappresentando così una delle più antiche dimore dell'uomo in Europa. Nei tempi preistorici vi trattato con il re Enrico I i rapporti verso la Germania, unificando le stirpi e portando definitivamente la Boemia nella sfera ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] cui temperatura critica è −267,8°. Cade quindi l'antica distinzione intrinseca tra gas permanenti e vapori. La distinzione che in Italia supera di poco il mezzo miliardo di metri cubi, in Germania è di oltre 3,5 miliardi; in Inghilterra, di oltre 8 ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] Tebe. La massa degli opliti è suddivisa dapprima in base agli antichi raggruppamenti gentilizî; a Sparta p. es. secondo le tre tribù sostituita da squadroni di Numidi, Iberi, Galli e Germani, e fuori d'Italia si reclutano arcieri, frombolieri e ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Tuttavia, possiamo dire che il d. ha una più antica genealogia, se si pensa che alcuni settori merceologici sono Schinkel to the Bauhaus. Five lectures on the growth of modern German architecture, London 1972.
L. Rubino, Quando le sedie avevano le ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] della quota conferita (com'è stabilito tassativamente dal codice germanico), o anche a una cifra minore.
Si deve di lavoro che si giustifica. L'abbiamo già visto nel pensiero antico e nelle idee fondamentali di Malebranche e Hobbes: la teoria delle ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] le affinità, quali, in primo luogo, la somiglianza del tono e dell'andamento fra ballata germanica e canzone epico-lirica celto-romanza; il fatto che le più antiche ballate germaniche risalgono ai secoli XIV e XV in Danimarca, che ne è la patria nel ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] da J. Bissier alla sua morte), altri acquistati. Ma lo sforzo maggiore, in Germania, dopo la riapertura al pubblico a Monaco di Baviera delle c. d'arte antica e di quelle di arte contemporanea alla Stadtische Galerie im Lenbachhaus con l'intero ...
Leggi Tutto
germanico1
germànico1 agg. [dal lat. Germanǐcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Germani antichi: le genti g.; la religione g.; il diritto g., ecc. (v. germano1). 2. Della Germania moderna: confederazione g.; gli stati g.; la cultura g.; Istituto g....
alemanno
(o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...