FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] la si esponeva ancor umida. Quell'anno stesso egli ottenne una fotografia della vede che la densità partendo da zero dapprima cresce molto lentamente, poi rapidamente con i gruppi tedeschi,
In Germania controllano la massima parte dell'industria ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] nome di blinde Kuh in Germania), simboleggia il diavolo che tenta è compreso fra 1/2, ed è eguale a zero.
Infine a proposito di paradossi non si può tacere '1% al principio dell'era volgare, alla fine dell'anno 1931 è diventato un capitale di L. 0,01 ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] la 5ª potenza) si designavano in Germania nei sec. XV le prime sei x tale che il modulo di f(x0) sia diverso da zero, si può dare ad x0 un tale incremento h che il = 1, era stata indicata l'anno innanzi simultaneamente dal Leibniz e da Giovanni ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] il 1903, dirigendosi verso l'Austria Ungheria e la Germania (con un massimo di hl. 2.503.000 di legno si può ritenere che questo calo nel primo anno va dall'8 al 3%; per quelle di muratura . A temperature di alcuni gradi sotto zero (da −20 a −50 a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alberghi diurni standard del 1883, prodotti in Germania in lamiera zincata; l'ospedale militare da campo capaci di produrre 1000 alloggi l'anno. Nel periodo 1950-62 furono calo demografico (sino alla crescita zero in molti paesi industrializzati) o ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] vent'anni s'era preparato in Germania ai viaggi in Oriente; caduto europeo a visitare i pozzi di Līnah. Nello stesso anno (1912) Barclay Raunkiaer, per la Società geografica delle temperature di 6°-8° sotto lo zero.
Idrografia. - Se si potesse parlare ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in pp. 275-91.
Le navi antiche di Pisa: ad un anno dall'inizio delle ricerche, a cura di S. Bruni, stato nell'antico Egitto: la dinastia "zero", Imola 2002.
D. Arnold, The ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in pp. 275-91.
Le navi antiche di Pisa: ad un anno dall'inizio delle ricerche, a cura di S. Bruni, stato nell'antico Egitto: la dinastia "zero", Imola 2002.
D. Arnold, The ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sole lingue occidentali, l'italico e il germanico: così l'irlandese íasc che corrisponde al timbro nuovo nel grado zero, si compie indipendentemente nei stesse date stagionali del calendario celtico. L'anno irlandese è diviso in due grandi periodi di ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] numero dei giorni decorsi dal principio dell'anno fino al giorno assegnato, compreso, e = 2457; e poiché questo numero diviso per 7 dà per resto zero, il giorno cercato è sabato. Le date delle domeniche di marzo dei Celti, dei Germani e degli Slavi ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...