La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ideata.
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno presso l'IBM, a opera di un all'accordo internazionale stretto nel 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova policarbonato. La società Bayer in Germania e la General Electric negli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] stanziamenti aumentavano del 10% l'anno negli Stati Uniti, del 5% in Gran Bretagna e in Germania e del 2% in Francia fisiche si annullano quando la temperatura si avvicina allo zero assoluto. Nernst, assieme al suo studente Frederick Alexander ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] ed enti locali non è a somma zero: si verifica un rafforzamento di tutti piccoli, come è il caso della Germania che, nelle aree rurali, ha oltre 265 che abolisce questo vincolo, e crescono di anno in anno. Alla fine del 2012 erano 370 e coinvolgevano ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] diventato di moda da qualche anno, si riferisce a taluni settori da parecchi studiosi in Inghilterra, Germania, Italia e Stati Uniti. Forse variabile e di grado n ha una radice (detta anche uno ‛zero' del polinomio), dove n è un intero dispari. Sia ora ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] - e dalla fase di crescita zero (il 1874-1875) di una negli Stati Uniti, sino al 1877, del 60% in Germania, sino al 1877-1878, del 35% nel Regno Unito mercato azionario di New York nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, 1955). Dopo un calo del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a economia di mercato, si vede che in quell'anno essi registrarono una diminuzione del PIL (−0,2%) e (la cosiddetta ‛opzione zero-zero'), essi prevedono anche un Berlino e le altre principali città della Germania che si era progettato di colpire, nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] del periastro è di 4,22° ad anno ed è abbastanza facile da osservare. a GEO600 (nato da una collaborazione tra Germania e Inghilterra) e TAMA300 (Giappone), sono tende a infinito per t tendente a zero (cioè all'istante iniziale). Questo fatto ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] della Francia (1963) o della Germania (1970). Il risultato finale di e con più spiccate finalità sociali: l’anno successivo è stata istituita su 12.000 e proprio avvio, cioè a partire da zero.
Espansione, tentativo di sistemazione e primi sintomi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] quantità sono calcolati facendo tendere a zero le quantità stesse.
Newton non fondò tre apparizioni vi era una differenza di oltre un anno, ma Halley riteneva che ciò potesse essere spiegato astronomica si spostò in Germania. Se alla fine del ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] Inghilterra, i 6,5 dell’Olanda, i 4,5 della Germania, i 4,1 della Francia e i 2,6 della Spagna euro nel 2007 e 44.122 euro l’anno successivo); tra i geometri, invece, sono quelle successive fino a raggiungere lo zero nella V legislatura; per i ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...