Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] nel 1867, in Spagna nel 1868, in Germania nel 1870 e in Italia nel 1882 ( tassi medi fino al 7,5% all'anno, senza ricorrere nè a fusioni nè all' esista equilibrio per una certa produzione, maggiore di zero e minore d'infinito, la funzione costo deve ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di acqua al giorno, ossia 15 m3 all'anno; un europeo ne utilizza 500 m3 e un americano la Svizzera e la Repubblica Federale di Germania (dove l'industria chimica è da di sviluppo, che partono spesso da zero, il secondo approccio dovrebbe essere più ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] come una sorta di 'grado zero' dello Stato.La costruzione statale, successiva distruzione segnalano drammaticamente da un anno all'altro (o con frequenze minori Stato, il governatore generale. Ma la Germania è il solo regime democratico che abbia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a temperature di poco sopra lo zero assoluto, dimostrano che l'isotopo 3He per le Operazioni Orbitali, a Darmstadt, Germania; Centro per la Documentazione, a da vari luoghi, nel corso dell'anno sono scoperti tre satelliti di Giove relativamente ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'analisi e furono più apprezzate in Germania che in Inghilterra). Needham rettifica, en del linguaggio; essa è connessa al concetto di 'zero' ed è alla base della categoria dei sūtra domanda di Needham risale al 1936, anno in cui la sua amicizia con ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] della metà di quelli di Francia e Germania e un quarto di quelli americani. Tuttavia negli ultimi quindici anni. Vi è soltanto un anno nel quale si registra un vero e proprio calo demografico ormai prossimo allo zero, le abitazioni in proprietà ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ), oltre che ad annunciare all'inizio di ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità terriera o elettori) per farsi eleggere imperatore d'Austria e Germania nel 1519 (v. Chabod, 1985, pp. 80 , che essere pari a zero.
Efficienza, semplicità, equità
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di un nuovo oggetto per il quale nell'anno seguente un altro astronomo statunitense, Hong-Yee risultato noto solo in caratteristica zero). Il risultato sarà completato la fisica
Hans Albrecht Bethe, USA (Germania), Cornell University, Ithaca, New York ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] è possibile rendere uguale a zero la probabilità di incidenti con si ebbero in Gran Bretagna e in Germania, paesi in cui un largo numero di un gruppo di molti individui sull'arco di un anno di lavoro o di vita. La Commissione peraltro ammette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] i 'maestri d'abaco', ricorre nell'anno 1284 negli statuti di Verona. Il altro sviluppo che partì dalla Germania meridionale e al quale contribuirono utilizzate certamente altre fonti non identificate. Lo zero è definito tzíphra e la forma adottata per ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...