Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] giuochi, in un giuoco a somma zero per cui un settore necessariamente perde ciò diversi casi superano il 9-10% l'anno dipendono solo assai limitatamente da un aumento pagamenti, del mantenimento delle forze americane in Germania. E, a mano a mano che ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] cioè quando (N-Z) non sia uguale a zero. Per le forze nucleari non v'è distinzione dopo l'occupazione tedesca. (La Germania organizzò il proprio Progetto Uranio sotto la carbone al tasso di 1010 tonnellate all'anno o petrolio al tasso di 3•1010 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ε, μ e γ si assumano pari a ε0, μ0 e zero. Per un'oscillazione sinusoidale di pulsazione ω=2πf=2π/T=β suolo ogni 18 giorni. Nel suo primo anno di attività l'ERTS ha ripreso 34.000 tipo professionale, programmi dalla Germania, dall'Olanda, dalla Francia ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] . Nel 1952 la FEI riammise la Germania dopo la parentesi bellica; fu anche l'anno della Cambogia, anche se le prestazioni caso di assenza di penalità e di minimo punteggio (pari a zero), il punteggio finale rimane a quota 70 e l'esecuzione viene ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] non erano poste come eguali a zero.
Da questi sei tipi se un giorno ogni 310 anni. Al tempo stesso, l'anno tropico è in realtà più breve di 11 minuti e massima fioritura dei maestri di calcolo, che in Germania durò dal XVI sec. sino ai primi decenni ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di permanenza nel paese ospite non supera qualche anno.
Diverso è il caso delle migrazioni legate a in passato la Turchia favoriva l'emigrazione in Germania e l'Algeria l'emigrazione in Francia).
Sono movimento naturale ('crescita zero'), sia su ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] .
Dal 1911 fino al 1923, anno in cui McLennan costruì un liquefattore diluita può contenere fino al 6% di 3He anche allo zero assoluto, ma per il resto si comporta essenzialmente come , in Giappone e in Germania.
La repentina transizione dei ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] , A. Clebsch e P. Gordan in Germania.
Il fondamentale merito scientifico di Cremona è stato su una curva.
L'anno 1891 segna una decisa evoluzione punto x. Se r > 0, l'intero r è detto ‛ordine di zero' di f lungo Y; se r 〈 0, allora - r è l'‛ordine ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] sola componente longitudinale Ez o Hz diversa da zero. Si ha precisamente, per onde TE (Ez rivelare tale transizione furono fatti in Germania negli anni trenta, senza successo la frazione 1/31.556.925,9747 dell'anno solare medio è oggi pari a 9.192. ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] (come nel caso dell'Italia e della Germania). Questi processi ebbero rapporti significativi, da che è qui implicita, è a somma zero; un attore politico ottiene dei vantaggi di arrivo nel futuro (per es., l'anno 2000) va selezionato, non come il ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...