Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] mare), ha ridotto quasi a zero gli attacchi terroristici dentro Israele. Israele. Il 2016 sarà l’ultimo anno della presidenza Obama, e sono conta sull’appoggio di paesi chiave, come la Germania, ma anche questi rapporti si stanno usurando, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] del 2%) e la fascia giovanile (tra zero e 30 anni) è maggioritaria.
I libici e il 35% di quelle petrolifere – la Germania, la Spagna e la Francia.
In particolare 2011 ha comportato per lunga parte dell’anno un blocco delle esportazioni di petrolio e ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] , Canada, Australia, Italia e Germania dell’Ovest) che in quel di crescita della popolazione è oggi arrivato allo zero, in diminuzione costante e progressiva dagli anni Sessanta diversi miliardi di dollari ogni anno per equipaggiare le sue basi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] lunga gli altri. Ogni anno vengono impiegate molte centinaia > Qc (Qc si ricava eguagliando a zero l'espressione tra parentesi nell'equazione 17), quando atomi normali. I droganti più tipici per il germanio e il silicio sono dati dagli elementi del ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] , uno ogni circa 30 incidenti in Germania e negli Stati Uniti, uno ogni circa gradi sopra lo zero assoluto e richiedono 0,1 nel 1979. Nello stesso periodo il numero di morti all'anno in incidenti aerei ha registrato un minimo di 450 nel 1975 e un ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con ); ciò significa che metà dei morti in un dato anno faceva registrare un'età compresa tra 0 (esclusi i o sono prossime alla crescita zero. Nelle stesse società v'è ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] e il rinascimento
Intorno all’anno 1100 un giovane francese figlio e xiv secolo.
In Italia e Germania la situazione era migliore. A tale proposito cui la velocità cresceva di un gradus alla volta. Lo zero non esiste, al suo posto c’è il non gradus, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] poche settimane prima della resa della Germania, la maggior parte degli impianti 7.140 km e restò attiva per circa un anno. Fu il primo satellite artificiale posto in orbita attorno grado di tessere la tela anche a zero g.
La terza e ultima missione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] un furto in Germania; l'anno successivo, nel maggio 1307, Alberto, re dei Romani e imperatore di Germania, informava il attribuivano ai noli cinque diversi valori: il minore, pari a zero, valeva per i metalli che potevano fungere da zavorra; il ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] Quindi R(t) deve avere avuto uno zero nel passato. Si misureranno i tempi a partire metterà conto ricordare che Einstein proprio in quell'anno confessava a Born di essersi messo a leggere relativista che, irraggiando dalla Germania in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...