SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] adottano questo modello (come per es., oltre la Germania, il Belgio, l'Olanda e la Francia) i , che hanno per lui un prezzo uguale a zero, sino a quando anche il beneficio addizionale che questo motivo, sino a qualche anno fa, per la valutazione dell' ...
Leggi Tutto
Università
Aldo Lo Schiavo
Studi superiori, università, ricerca
L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] Norvegia (13,2), Paesi Bassi e Austria (13), Germania e Finlandia (12,6), Svezia (9,1). Di al nuovo ordinamento, entrato in vigore nell'anno accademico 2001-02, le u. rilasciano 2004.
Tre più due uguale zero: la riforma dell'università da Berlinguer ...
Leggi Tutto
PANDEMIE.
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
– AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia
I tecnici [...] correlate all’infezione da HIV, e sempre nello stesso anno si sono contati circa 2,1 milioni di nuove in Paesi al di fuori dell’Africa: Germania, Spagna, Stati Uniti, Italia, Regno tuttavia si ritiene che il ‘caso zero’, un bambino di tre anni, si ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] attraverso i 105 di Francia e Germania e i 106 di Italia e Svizzera %). L'Europa esibisce cifre di poco superiori allo zero e quasi nessuna differenza tra i generi.
Per di stretta osservanza islamica, a un anno in alcune nazioni dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] armi nucleari, la cosiddetta ''tripla opzione zero''), e infine riaccettarla nuovamente nel febbraio 1987 dello stesso anno gli USA decidevano la chiusura di ben 151 basi e installazioni militari all'estero (tra cui 109 in Germania Occidentale, 13 ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] si effettuano soltanto per due mesi dell'anno: il Flying Scotsman della L.N.E per passare dalla velocità di regime a zero; questi coefficienti variano a seconda del peso centrale in Italia, Svizzera, Germania, Cecoslovacchia, Austria, Iugoslavia, ...
Leggi Tutto
Fase σ negli acciai inossidabili. - La formazione della fase σ nelle leghe ferro-cromo e ferro-cromo-nichel, segnalata già dal 1927 da Bain e Griffiths e confermata definitivamente da S. Eriksson nel 1934, [...] temperatura di impiego sotto zero il materiale in esame dia fu non solo riguadagnato, ma, l'anno dopo, il primato del 1953 fu superato nel 1957. A questo risultato ha potentemente contribuito la Germania che ha raddoppiato la produzione dal 1950 (con ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] cui importanza relativa passa dallo zero nel 1890 a esattamente 22 56.000 t importate nel 1958) e la Germania occidentale (55.000) figurano tra i notevoli volta per tutte le quotazioni). Il 1956 è un anno di prezzi alti su tutta la linea seguito da ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] contava 409.810 ab.; il 23 dicembre dell'anno precedente essa era stata sconvolta da un terremoto che anche il commercio con la Rep. Fed. di Germania. Nel 1974 il N. ha ricevuto 170.000 1966; P. Cimatti, Nicaragua ora zero, Parma 1969; G. Bellini, La ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] conclusiva della transizione demografica, avviandosi alla crescita zero. Non così l’India, che ospita oltre Iran, la Turchia, per giungere in Germania: un percorso che ricalca in linea di metri cubi di gas all’anno alla Cina), sia nella prospettiva ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...