. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] con una media quindi di circa 7 miliardi all'anno nel primo periodo e di poco più di 5 si attenua sensibilmente nel 1922, si riduce a zero nel 1923, si trasforma in avanzo nel 1924, Journal of Economics. - Germania: Die Bank; Vierteljahrshefte zur ...
Leggi Tutto
Preparazione alla filatura. - Nel ciclo di lavorazione cardata delle fibre a taglio laniero si sono realizzati negli anni Sessanta e Settanta vistosi progressi nella preparazione delle miste e negli assorbimenti [...] soc. Zinser (Rep. Fed. di Germania): di concezione estremamente semplice, non richiede spazio (Gran Bretagna) ha superato da qualche anno lo stadio di prototipo ed è in si distorce per tornare a torsione zero, dette fibre esterne, comportandosi come ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] ma furono poi esplorate in tutto il loro percorso, l'anno dopo, da Colombo nel suo quarto viaggio. Egli, avendo a circa 200 m. sotto lo zero attuale) che ne affondò gran parte distanza dalla Gran Bretagna, dalla Germania e dalla Francia. Gli Stati ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] ,14 e 1,05 in atmosfera tipo a quota zero. Praticamente l'idrogeno pesa quasi il doppio per gl gran numero di altri particolari.
Nello stesso anno, ricco di tentativi e di studî, .
Il prof. Parseval in Germania fece compiere un notevole progresso al ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] statali democratiche. Alle ore zero del 1° luglio 1960 la tecnica e per quella finanziaria (per il primo anno lire 1.534 milioni, a cui si aggiungono S. U. A., URSS, Cecoslovacchia, Germania, ecc.) per ottenere personale tecnico, materie prime ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] 17° di media annua, e difficilmente scendono sotto lo zero. Palma ha una media di 9°,8 nel gennaio, ritenendola in suo potere fino al 1295, anno in cui l'isola venne restituita a le Baleari costituirono la loro germanía sul tipo di quella di ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] di 9°,5; la temperatura scende sotto zero in dicembre, gennaio e febbraio, e : ambedue perdono ogni autorità nell'anno 1536 in cui Losanna è conquistata favore dei paesi creditori. L'onere assunto dalla Germania con la nuova sistemazione è - come si è ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] e nell'URSS, in Gran Bretagna, in Germania e in Giappone, lo svlluppo della c volta, N. Wiener; nel suo ultimo anno di vita, il 1964, egli rilevava minimo i danni provocati dall'accelerazione e dalla zero-gravità, e le altre indagini effettuate nei ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] miliardo di tonnellate di merci all'anno, senza contare il traffico di in altre parole, una crescita zero, accompagnata dal conseguente invecchiamento della fabbisogno di manodopera (come i turchi in Germania), si sono trovati di fronte alle regole ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , Francia, Rep. Fed. di Germania, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo. intero dal 1978 in poi, riducendo a zero la quota coperta mediante contributi dei governi.
k per 600 milioni di unità di conto all'anno.
Altri accordi di associazione sono in vigore ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...