. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] da lui, Sporer in Germania scoprivano che il Sole, o primo a fotografare gli spettri stellari. Già l'anno prima lo stesso Pickering aveva scoperto lo sdoppiamento alle classi A e B con grandazza assoluta zero, mentre quella del Sole è uguale a 5 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] le spese di produzione uguali a zero, oppure costi per ciascuno eguali) l di quella occorrente a ciascuno per un anno, e poi le vendette a un in paesi nuovi e decisamente protezionistici, come la Germania e gli Stati Uniti, tutti quegl'istituti, ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] con scarso frutto di nuove scoperte, alle Svalbard; riparte la Germania l'anno dipoi con la minore Hansa e raggiungono questa volta la dove pure il solo luglio ha una media superiore allo zero) offrono nei loro tappeti verdi e fioriti sufficiente, ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] scuola viene l'armeno-americano A. Serban.
In Germania il ritorno e poi l'ombra di Brecht non "Il Teatro informale", "Il Teatro zero", "Il Teatro della morte", ecc istituzione milanese è retta per qualche anno dal solo Grassi che sperimenta giovani ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] del mese più freddo oscilla fra i −10° e lo zero; quelle del mese più caldo, fra i 18° e aveva potuto svilupparsi per qualche anno nel territorio russo, limitata però con la sconfitta dell'Austria e della Germania; d'altro lato, vaste masse di operai ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] nella teoria del calore (anno 1807 e seguenti). Una linea Möbius, Steiner, Staudt, Plücker in Germania): verso la metà del secolo scorso moduli, dipende dal fatto che: le curve di genere zero ammettono ∞3 trasformazioni razionali in sé stesse e le ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ζ1 si hanno quando δ e δ′ tendono a zero (δ e δ′ sono simultaneamente nulle solo nelle metodo del Börgen, 1894, usato in Germania; 5. metodo del Doodson, 1927, diagramma di previsione per un intero anno.
Il principio adottato nella costruzione delle ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] sec. = 1188 km/h. a quota zero ed a temperatura di 15° e decrescente col in Journal of R. A. S., dicembre 1945; A German Research Institute, in Aircraft Production, sett. 1945; R. declassati, si può dire da un anno all'altro, superati dal continuo ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] gennaio 1871, mentre il 20 settembre dell'anno precedente Roma era stata conquistata dalla monarchia sabauda , la ricerca di una guerra a "zero morti" o "post-eroica" (Luttwak disporre di corazzate imposto alla Germania dopo la Prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] di −ωb risultando la velocità s di scorrimento della (2′) eguale a zero.
Nel secondo caso, essendo AB − 0, AC = 0, BC venne messa in servizio nell'anno successivo (1905). Nel 1908 recentemente entrati in servzio in Germania, America, Francia, Olanda ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...