MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] varia da zero fino a un massimo, e quando successivamente H ritorna indietro fino a zero o corpi celesti, e che durante l'anno si modificano leggermente a seconda della e paranormale. Esso venne diffuso in Germania, in Inghilterra, in America, per ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] a qualche grado sotto lo zero.
Idrografia. - Le lire italiane (il boliviano d'argento valeva in tale anno circa L. 7,40). Nella tabella che segue Gran Bretagna, 96,2-15,4; Stati Uniti, 11,6-20,4; Germania, imp. 8,1; Chile, imp. 7,8; Argentina, 2,7 ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] temperature troppo vicine allo zero assoluto: per tali temperature officine da gas.
A qualche anno di distanza da queste esperienze il Italia supera di poco il mezzo miliardo di metri cubi, in Germania è di oltre 3,5 miliardi; in Inghilterra, di oltre ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] trazione elettrica.
Il 1957, anno in cui venne sviluppato il campo orientato. Introdotto e sviluppato in Germania all'inizio degli anni Settanta, come di una corrente ird nel rotore che poi decade a zero con la costante di tempo rotorica. Il ritardo è ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] nelle acque di scarico del condensatore, la perdita era zero.
Smaltimento dei rifiuti. - Negli zuccherifici si hanno rifiuti , come per es., la Germania, non sono inferiori a quelli in lire italiane, nello stesso anno; infine, nella terza tabella, ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] in Gran Bretagna, Germania, Olanda e Stati Uniti avanti giovanissimi come R. Pavone (n. 1945), G. Morandi (n. 1944), R. Zero (pseud. di R. Fiacchini, n. 1950), Mia Martini (D. Berté, n. è profondo il mare, L'anno che verrà, Futura, La settima ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e spesso scende sotto lo zero; le precipitazioni sono abbondanti coltura, il cui prodotto subisce forti oscillazioni da un anno all'altro. L'esportazione, che avviene quasi tutta diretta verso Stati Uniti, Italia, Germania e Francia) fu di quintali 320 ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] zero geodetico è lo zero del mareografo di Genova (Istituto idrografico); in Francia è lo zero del mareografo di Marsiglia; in Germania che l'evaporazione nell'Oceano Atlantico aperto sottrarrebbe in un anno uno strato d'acqua di 95 cm. tra 40° ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] , che con processi chimici ne riducono quasi a zero la durezza (v. acqua, I, p. 354 realizzato da Emmet in America nell'anno 1914; con esso si possono raggiungere in Francia le caldaie Niclausse e in Germania le caldaie Dürr, le prime con collettori ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] di tutte queste differenze nel corso dell'anno è, naturalmente, uguale a zero.
Considerando la rete dei meridiani terrestri, in Piazza S. Marco, e quelli più recenti costruiti in Germania da Beyes e in Inghilterra da Sen Thomas and Clock, nonché ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...