Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , la corrente e la coppia sono zero e il motore fermo, ma l' trasporta energia da Cardano a Cislago; in Germania una linea costruita per la tensione di di consumare una potenza costante per tutto l'anno potrebbe godere di un prezzo uguale a tale ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] bilancio. Il Fondo ha operato fino al 1988, anno in cui le disponibilità sono state assegnate al specie a quella a zero ore, che facilita l di Regno Unito, Stati Uniti, Francia e Germania federale avevano una dimensione media d'impresa rispettivamente ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] con la Germania, e della lascia indebolire le vocali atone sino ad əo addirittura al grado zero. Nei dialetti meridionali le vocali finali sono -a, -i, le lunghe processioni nei diversi periodi dell'anno e le fragorose "batterie". Solenni le feste ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] relativi alle regioni interne (Gallia, Iberia, Germania, Atlante, Etiopia, Arabia, Armenia, ecc.) del tutto elementare (cioè uguagliando a zero la derivata di tang δ rispetto a in 35 fogli e di scala di 1/500.000 (anno 1889); vi si è preso ψ0 = 42° ( ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] quella di limitare, magari fino a zero, il bagnamento della foglia da fermentare di oltre il 50%. Il 1930 segnò l'ultimo anno della prosperità sia per la raccolta sia per l' di Cuba sono gli Stati Uniti e la Germania, la quale ha fatto di Brema e di ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] , XVIII, 1 segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, re di Persia, al ritorno degli raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e 2, ciò che si ottiene con l'uguagliare a zero le derivate parziali di Φ rispetto ad a e a ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] sconfitte che intanto i Francesi subiscono in Germania, riempiono di stupore l'Europa. ha organizzate con la costituzione francese dell'anno III, non sono indipendenti che di arrivano a Smorgoń: 39 gradi sotto zero. Il 10 è la catastrofe di Vilna ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] a nord dalle regioni transalpine della Germania e della Sarmazia e più oltre 1/3, 1/4, ecc. giorno o anno). Generalmente la corrispondenza fra i dati della caldo è fra 0° e 10°, con F se è sotto zero. Poi con a, b, c,... fino a n (alcune lettere ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] , non è quasi mai pari a zero). Si suol chiamare strumentale l'utilità della i tipi romani fino al 534 anno in cui vennero sconfitti da Belisario. sono infrequenti i soldi d'oro di fabbrica germanica.
Il papato segnò una prima deroga all'esclusività ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] energia è pulsante, e passa per zero a ogni pulsazione, quindi vi è Colonia ha cessato di esistere. Così in Germania sono rimaste le due organizzazioni potenti, Siemens cifre come 1 milione di lire l'anno in pubblicità solo per mantenere la clientela ...
Leggi Tutto
zero
żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...