• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
450 risultati
Tutti i risultati [450]
Geografia [44]
Economia [53]
Storia [39]
Cinema [37]
Temi generali [40]
Arti visive [35]
Geografia umana ed economica [28]
Fisica [31]
Diritto [28]
Matematica [27]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica Theodore Feldman La macrofisica La meteorologia Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] , nell'oceanografia. Essa si era sviluppata non in Germania, in Francia, in Gran Bretagna o negli Stati circa novecento donne) per ogni anno di guerra e il British Meteorological non di prima qualità, alterasse lo zero e che le scale fossero incise con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA

Nascita e sviluppo dell'industria automobilistica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica Donatella Biffignandi I precursori Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] è del 1912. È la Fiat Zero, progettata da Carlo Cavalli, e carrozzata volta aveva superato le 100.000 auto prodotte in un anno), 759.140 nel 1961, 1.817.019 nel 1971 Motori del mondo sono diventati Germania e Cina: la Germania fornisce un’auto su due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] cui tutti i plurigeneri valgono zero o uno, poi perfezionata e Adolf Hurwitz (1859-1919) e seguito in Germania e in Francia da Paul Painlevé (1863- Castelnuovo-De Franchis', in quanto nello stesso anno Castelnuovo ne trae la notevole conseguenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] originali superano le centomila unità all'anno solo per la fisica, ma la a soli 180° sotto zero e non vicino allo zero assoluto (−273 °C). in Canada, in Gran Bretagna, in Australia, in Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi vent'anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Mediterraneo, mondo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mediterraneo, mondo BBerardo Cori di Berardo Cori Mediterraneo, mondo sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ritmo anche superiore nel XXI secolo - circa mezzo centimetro all'anno (v. Milliman e altri, 1992; v. Laureti e paesi dell'Europa centro-settentrionale, come la Germania, il Regno Unito, i paesi del Benelux parole, una crescita zero accompagnata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – IMPIANTI PETROLCHIMICI – STRETTO DI GIBILTERRA – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mediterraneo, mondo (1)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] anno dopo Floriani avviò un altro investimento d’avanguardia: una piccola linea di produzione a Milano per semiconduttori planari al germanio di micromeccanica. E Murari decise di partire da zero, proponendola a un suo nuovo assunto, un brillante ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel alla fine si rivela a somma zero: nessun critico, nemmeno fra quelli formulato solo dopo qualche anno, qualora essa, uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Unito, che hanno preceduto la Francia, la Germania e l’Italia su questa strada, presentano , per poi vederselo ridurre a zero quando questa è fallita. Anche Banca d’Italia, I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2006, Roma 2008. L. Cannari, G. D’ ... Leggi Tutto

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Tecnologie digitali Franco Filippazz Giulio Occhini Fulvia Sala Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] digitale I fondamenti concettuali Tutto parte da ‘zero’ e ‘uno’, ossia dal sistema , enunciata nel 1965, secondo cui ogni anno e mezzo si raddoppia la densità dei di aziende presenti in Francia, Italia, Germania, Spagna e Regno Unito superava, nel ... Leggi Tutto

IL RUOLO STRATEGICO DELL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Il ruolo strategico dell’Asia centrale Fabrizio Vielmini La partita centroasiatica La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] il Paese è vincolato a fornire alla Russia 50 miliardi di m3 all’anno fino al 2028 e almeno 10 all’Irān, da dove verrà il gas (in primo luogo Gran Bretagna e Germania), sotto il cui scettro la maggioranza gioco a ‘somma zero’ che mina le possibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Vocabolario
zero
zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. – 1. a. Primo numero della successione naturale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali