Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della GermaniaOvest e nel 1989 il reddito pro-capite dei cittadini dell’est era equivalente a un terzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] crescente aumento del debito pubblico, dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest; i timori di larga parte dell'opinione pubblica per i rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
Nonostante il programma nucleare nordcoreano desti molta preoccupazione nei policy-makers sudcoreani, esso non è l’unica variabile da tenere sotto controllo. Negli ultimi anni, date anche [...] riunificazione in due decenni, l’avvio non fu particolarmente traumatico per Bonn. La popolazione della Germania Est era solo un quarto di quella della GermaniaOvest e nel 1989 il reddito pro-capite dei cittadini dell’est era equivalente a un terzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con Wessis in Weimar: Tragikomödie (1992), lancia un atto d’accusa contro l’’annessione’ della RDT da parte della Germania dell’Ovest; Hein, dopo aver disegnato la dissoluzione del sistema (Die Ritter der Tafelrunde, 1989), ripercorre i problemi dell ...
Leggi Tutto
Vedi La nuova Germania: l'impatto dell'unificazione sulla Repubblica Federale Tedesca dell'anno: 2012 - 2013
Mario Caciagli
Nel 2010 è stato celebrato il ventesimo anniversario dell’unificazione dei [...] asse rafforzato non solo simbolicamente dal trasferimento della capitale da Bonn a Berlino nel 1999.
Con l’unificazione la Germania dell’Ovest ha dato a quella dell’Est la sua economia sociale di mercato, la sua costituzione, il suo assetto federale ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Wycliffe, in Boemia con Hus e i Taboriti (14° sec.), in Germania con lo Schuhbund (1431): finché la guerra dei contadini (1524-25) in Europa dalla fine degli anni 1950, all’Est come all’Ovest alle prese con il problema di ripensare la tradizione e l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] elevata (8%) e ingenti sono le migrazioni verso Paesi europei (Germania) e arabi, che coinvolgono circa 1,2 milioni di lavoratori. di incontro geografico, politico e culturale tra Est e Ovest, si trovò nella necessità di riformulare la sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy B. [...] al Bundestag per la SPD dal 1949 al 1957, quale borgomastro di Berlino Ovest (1957-66) si batté per il mantenimento dei legami tra la città e la Germania occidentale. Presidente della SPD dal 1964, vicecancelliere e ministro degli Esteri dal 1966 ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] diversamente da quanto era accaduto, per es., in Germania dove la SPD negli anni Sessanta attraverso la partecipazione ,6% a livello nazionale, con punte del 34,5% nel Nord-Ovest e del 36,1% nelle Isole), mentre penalizzarono, rispetto alle politiche, ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...